Energia, UGL: “Garantire forniture gas adeguate per transizione energetica efficace”

L'UGL Chimici Energia guarda con favore e condivide quanto emerso nel corso dell'assemblea pubblica Proxigas

L’UGL Chimici Energia guarda con favore e condivide quanto emerso nel corso dell’assemblea pubblica Proxigas, tenutasi all’interno della Lanterna di Fuksas a Roma, che ha messo di fronte i rappresentanti delle maggiori aziende attive nei settori dell’approvvigionamento, produzione e vendita di energia elettrica e gas e i rappresentanti del Governo. Una tavola rotonda alla quale hanno partecipato Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Besseghini, Presidente Arera, Brusco, DG Natural Resources Eni, Gallo, AD Italgas, Gozzi, Presidente Federacciai, Lanzetta, Direttore Enel Italia, Monti, AD Edison, Poli, Presidente Assocarta, E Venier, AD Snam.

Dal confronto è emerso come, per una transizione globale ed efficace, occorra garantire un’adeguata offerta di gas. La centralità del gas nel sistema energetico va rafforzata affinché il Paese possa vincere le sfide che lo attendono per lo sviluppo futuro.

L’UGL Chimici Energia sposa in pieno le richieste fatte durante la tavola rotonda: “Siamo d’accordo – sottolinea Michele Polizzi – sulla necessità di aumentare l’offerta di gas nel mercato, rafforzare le infrastrutture e rendere più flessibile e diversificato il nostro sistema di approvvigionamento, anche per accogliere i green gases, e rafforzare il ruolo dello stoccaggio anche con l’installazione di altri rigassificatori. Concordiamo sull’idea che il gas rimanga, ancora oggi, il vettore principe per l’industria pesante, per la transizione energetica, almeno fino a quando non avremo il nucleare di quarta generazione. Aggiungo che in questo momento occorre raggiungere una stabilizzazione dei prezzi a livelli sostenibili per il sistema produttivo e per le famiglie, contemporaneamente abilitare lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile e il phase out del carbone riducendo le emissioni del comparto energetico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -