Energia, UGL: “Garantire forniture gas adeguate per transizione energetica efficace”

L'UGL Chimici Energia guarda con favore e condivide quanto emerso nel corso dell'assemblea pubblica Proxigas

L’UGL Chimici Energia guarda con favore e condivide quanto emerso nel corso dell’assemblea pubblica Proxigas, tenutasi all’interno della Lanterna di Fuksas a Roma, che ha messo di fronte i rappresentanti delle maggiori aziende attive nei settori dell’approvvigionamento, produzione e vendita di energia elettrica e gas e i rappresentanti del Governo. Una tavola rotonda alla quale hanno partecipato Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Besseghini, Presidente Arera, Brusco, DG Natural Resources Eni, Gallo, AD Italgas, Gozzi, Presidente Federacciai, Lanzetta, Direttore Enel Italia, Monti, AD Edison, Poli, Presidente Assocarta, E Venier, AD Snam.

Dal confronto è emerso come, per una transizione globale ed efficace, occorra garantire un’adeguata offerta di gas. La centralità del gas nel sistema energetico va rafforzata affinché il Paese possa vincere le sfide che lo attendono per lo sviluppo futuro.

L’UGL Chimici Energia sposa in pieno le richieste fatte durante la tavola rotonda: “Siamo d’accordo – sottolinea Michele Polizzi – sulla necessità di aumentare l’offerta di gas nel mercato, rafforzare le infrastrutture e rendere più flessibile e diversificato il nostro sistema di approvvigionamento, anche per accogliere i green gases, e rafforzare il ruolo dello stoccaggio anche con l’installazione di altri rigassificatori. Concordiamo sull’idea che il gas rimanga, ancora oggi, il vettore principe per l’industria pesante, per la transizione energetica, almeno fino a quando non avremo il nucleare di quarta generazione. Aggiungo che in questo momento occorre raggiungere una stabilizzazione dei prezzi a livelli sostenibili per il sistema produttivo e per le famiglie, contemporaneamente abilitare lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile e il phase out del carbone riducendo le emissioni del comparto energetico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -