Eno-oleoturismo, Righini: “Legge verso l’approvazione. Potenziare offerta e sviluppo”

Si tratta di una proposta di legge che vuole indirizzare i visitatori verso mete alternative o complementari alla Capitale

«Ieri pomeriggio in commissione Agricoltura ho illustrato la legge sull’eno-oleoturismo che ha iniziato così ufficialmente il suo iter verso l’approvazione definitiva in Consiglio regionale dopo il suo passaggio in Giunta».

Lo dichiara l’assessore al Bilancio, alle Politiche agricole, alla Caccia e alla Pesca, Giancarlo Righini.

«Si tratta di una proposta di legge, composta da 19 articoli, che ha duplici obiettivi: in primis quello di far conoscere e indirizzare i visitatori verso mete alternative o complementari alla Capitale. Recenti studi, infatti, hanno evidenziato le straordinarie potenzialità del turismo legato all’enogastronomia e soprattutto la voglia sempre più crescente da parte dei turisti di voler conoscere e scoprire i luoghi e le aziende dove si producono le eccellenze made in Lazio», prosegue l’assessore Righini.

«A tal fine un altro punto cardine della suddetta legge è la formazione degli operatori del settore che, a nostro avviso, debbono acquisire una profonda conoscenza del territorio che rappresentano affinché l’offerta turistica sia estremamente esaustiva e competente. Siamo convinti, quindi, che grazie a questo provvedimento il settore agricolo potrà finalmente imboccare la strada del rafforzamento del suo ruolo all’interno dell’economia regionale, diventando uno straordinario volano di sviluppo e occupazione», aggiunge l’assessore Righini.

«Un ringraziamento, infine, va ai componenti della commissione Agricoltura, a partire dalla presidente Valentina Paterna, che ancora una volta hanno dimostrato uno spirito unitario e collaborativo affinché la legge, dopo le dovute audizioni, possa approdare quanto prima in Aula per essere approvata ben prima della fine dell’anno», conclude l’assessore Righini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto

Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie dei sette progetti: si parte a settembre

Il Consigliere delegato alle Politiche Giovanili, Monorchio: "Saranno 14 i ragazzi che vivranno questa importante esperienza di vita"

Stazione Tav, FdI Cassino insorge: Pec a Rfi e accesso agli atti. “Grave la sistematica esclusione del polo di Cassino”

Fratelli d'Italia del Cassinate si schiera apertamente contro la localizzazione dello scalo dell'alta velocità nell'area Ferentino-Supino

Alatri – Asili nido comunali, approvato il nuovo regolamento: inclusione e famiglie al centro

Il consigliere Santoro: "Uno strumento chiaro, inclusivo e funzionale, approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale"

Fumone – Emergenza idrica, convocato incontro urgente dopo la richiesta del sindaco Campoli

Convocato un incontro presso l’Ente di Governo dell’A.T.O. 5. Alla richiesta di Campoli si erano aggiunte quelle di altri sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -