Enti locali: sette nuovi bandi dalla Regione per polizia locale, piccoli comuni, montagna e carceri

L'assessore regionale al ramo, Regimenti, illustra tutti gli interventi messi in campo. Nelle prossime settimane la pubblicazione dei bandi

«La sicurezza urbana, il rilancio delle Polizie locali, lo sviluppo dei piccoli comuni e dei territori montani, l’attenzione alle carceri e il potenziamento del diritto allo studio universitario continueranno ad essere al centro del lavoro della Giunta Rocca e di questo assessorato con importanti novità a partire dalle prossime settimane: saranno pubblicati sette nuovi bandi per Comuni, Unioni di Comuni e associazioni del Terzo settore con l’erogazione di nuove risorse. In particolare, la Polizia locale è al centro di un programma di rilancio e innovazione dopo oltre dieci anni di oblio: dopo aver stanziato due milioni di euro con il bando Polizia locale 4.0 e aver finanziato 155 Comuni della Regione per il rinnovo del parco auto e moto e per avviare dei corsi per l’utilizzo dei droni, grazie all’approvazione del primo Programma triennale di intervento finanzieremo altri 82 comuni con lo stanziamento di un milione e mezzo di euro andando a scorrimento di graduatoria vigente. In autunno diventerà operativa l’Accademia regionale di Polizia locale che avrà il compito di formare gli agenti e garantire una preparazione uniforme. Una grande innovazione che contribuirà a perfezionare la professionalità e le competenze degli uomini e delle donne in divisa».  Così l’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università, Luisa Regimenti

«Continua, inoltre, l’impegno per la legalità e la sicurezza: dopo il successo del bando Sicurezza in Comune, con l’erogazione di due milioni di euro ad 89 Comuni del Lazio per l’installazione di impianti di videosorveglianza, è previsto un nuovo avviso pubblico che sarà pubblicato entro fine anno con uno stanziamento di un milione di euro. Continua anche l’impegno per il recupero dei beni confiscati con un milione di euro per i Comuni della Regione in continuità con il bando “Spazi di legalità”. La Regione Lazio ha inoltre aderito al Forum italiano Sicurezza urbana e l’Assessorato parteciperà, a settembre in Sardegna, ad una importante sessione di lavori internazionali sul tema della sicurezza urbana per condividere buone pratiche e nuove idee per garantire la tutela dei cittadini» spiega Regimenti

Attenzione alle carceri

«Sul tema delle carceri, continua l’Assessore – abbiamo destinato 420mila euro a progetti volti a migliorare la vita negli istituti di pena: nelle prossime settimane saranno pubblicati bandi destinati ad associazioni del Terzo settore per interventi di supporto previdenziale e socioassistenziale e per la prosecuzione del progetto dell’odontoambulanza grazie al quale garantiamo cure odontoiatriche extra LEA ai detenuti. Abbiamo inoltre erogato 60mila euro agli Atenei del Lazio per garantire il diritto allo studio universitario della popolazione detenuta che conta 292 iscritti». 

Piccoli comuni e territori montani

«Infine, abbiamo a cuore lo sviluppo dei piccoli comuni e dei territori montani, cuore pulsante della Regione: il nuovo piano Triennale prevede uno stanziamento di risorse per favorire la residenzialità nei piccolissimi Comuni e l’erogazione di contributi agli Enti locali per la digitalizzazione degli archivi urbanistici. Oltre un milione e seicentomila euro sono stati stanziati per i servizi associati delle Unioni dei Comuni e delle Comunità montane. I fondi FOSMIT per lo sviluppo della montagna, quasi undici milioni di euro, saranno destinati alla prevenzione del dissesto idrogeologico e ad interventi di manutenzione stradale e pubblica illuminazione, tramite Avviso pubblico. Nel mentre, sono stati nominati tutti i nuovi commissari liquidatori delle Comunità Montane ed avvieremo l’iter di riordino delle stesse» conclude l’assessore Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Mirabella: “Basta col cantastorie. Rivendico il diritto alla mente critica contro l’alzata di mano a comando”

Dopo Anselmo Pizzutelli interviene l'altra consigliera comunale della lista Mastrangeli finita all'opposizione per aver voluto dissentire

Zes unica: Regione verso la richiesta che le province vengano incluse in base al Pil dei territori

Ora dalla Pisana si evidenzia il divario di Pil tra capitale e territori di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo. Distanti da Marche e Umbria

Ceccano – Commissioni consiliari permanenti, prima seduta: eletti i presidenti

I vicepresidenti saranno eletti nella prossima seduta, consentendo il pieno coinvolgimento di tutti gli eletti

Pendolari Roma-Cassino, Iacovissi (PSI): “Un’altra estate di passione. Così non c’è futuro”

Fino al 12 settembre, la linea del trasporto ferroviario regionale FL6 Roma-Cassino è interrotta per lavori nel tratto Colleferro-Ciampino

Discarica di Roccasecca, Belli (Fare Verde): “Gli studi confermano i rischi per la salute dei residenti”

L'ambientalista contesta come nei ragionamenti dei dirigenti di via Colombo non sia stato per nulla incluso il fattore dell'impatto del sito

Zes unica, la Consulta del Cassinate prepara un documento. La maggioranza scrive a Casellati. Tuona FdI

I capigruppo che sostengono il sindaco firmano l'appello alla ministra cittadina onoraria. La minoranza sorpresa: poteva esserci unanimità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -