“Eremi del Lazio meridionale”, venerdì ad Alatri la presentazione della guida

Un'opera del prof. Meglio che è un viaggio nel tempo e nello spazio, alla scoperta di un patrimonio di spiritualità e bellezza

Venerdì 14 febbraio, alle ore 18:00, la Sala di Rappresentanza dell’Associazione Gottifredo ad Alatri ospiterà la presentazione della guida “Eremi del Lazio meridionale”, un’opera del prof. Lucio Meglio che invita a riscoprire i luoghi di culto rupestri che hanno plasmato la spiritualità europea. L’evento, organizzato da Via Benedicti, Associazione Gottifredo, CAI di Alatri e Rete Trisulti Bene Comune, si inserisce in un percorso di racconto del patrimonio culturale e religioso del territorio tracciato dalle associazioni suddette, e incontra nell’eremo una delle manifestazioni tipiche della spiritualità medievale e laziale.

La guida di Lucio Meglio, professore di sociologia all’Università di Cassino e appassionato escursionista, offre un itinerario suggestivo attraverso eremi e luoghi di culto rupestri, testimonianze di una fede millenaria che ha lasciato un’impronta indelebile nel paesaggio e nella cultura del Lazio meridionale. Un viaggio nel tempo e nello spazio, alla scoperta di un patrimonio di spiritualità e bellezza che merita di essere conosciuto e valorizzato.

Alla presentazione interverranno, oltre all’autore Lucio Meglio, Giovanni Tavano, in rappresentanza della casa editrice Carsa Edizioni e Francesco Rabotti, presidente di Via Benedicti, che modererà l’incontro con l’autore.

Rabotti ha manifestato il piacere per l’attesa dell’evento con queste parole:

“La presentazione di questa guida è un’occasione importante per riflettere sul valore culturale e spirituale degli eremi del Lazio meridionale, luoghi che custodiscono una memoria storica e religiosa di grande importanza per la nostra identità. In un anno come il 2025, impreziosito dalla cadenza del Giubileo, Via Benedicti è impegnata a promuovere un dialogo culturale sul territorio, valorizzando il suo patrimonio artistico e religioso e offrendo ai pellegrini e ai visitatori un’esperienza di conoscenza indirizzata a rappresentare il prodotto di un fenomeno culturale e spirituale che ci chiama ad esserne custodi e promotori.”

L’evento è aperto al pubblico e rappresenta un’opportunità unica per approfondire la conoscenza di un territorio ricco di storia e spiritualità, in un’ottica di valorizzazione del patrimonio culturale anche in vista del Giubileo 2025.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -