“Eremi del Lazio meridionale”, venerdì ad Alatri la presentazione della guida

Un'opera del prof. Meglio che è un viaggio nel tempo e nello spazio, alla scoperta di un patrimonio di spiritualità e bellezza

Venerdì 14 febbraio, alle ore 18:00, la Sala di Rappresentanza dell’Associazione Gottifredo ad Alatri ospiterà la presentazione della guida “Eremi del Lazio meridionale”, un’opera del prof. Lucio Meglio che invita a riscoprire i luoghi di culto rupestri che hanno plasmato la spiritualità europea. L’evento, organizzato da Via Benedicti, Associazione Gottifredo, CAI di Alatri e Rete Trisulti Bene Comune, si inserisce in un percorso di racconto del patrimonio culturale e religioso del territorio tracciato dalle associazioni suddette, e incontra nell’eremo una delle manifestazioni tipiche della spiritualità medievale e laziale.

La guida di Lucio Meglio, professore di sociologia all’Università di Cassino e appassionato escursionista, offre un itinerario suggestivo attraverso eremi e luoghi di culto rupestri, testimonianze di una fede millenaria che ha lasciato un’impronta indelebile nel paesaggio e nella cultura del Lazio meridionale. Un viaggio nel tempo e nello spazio, alla scoperta di un patrimonio di spiritualità e bellezza che merita di essere conosciuto e valorizzato.

Alla presentazione interverranno, oltre all’autore Lucio Meglio, Giovanni Tavano, in rappresentanza della casa editrice Carsa Edizioni e Francesco Rabotti, presidente di Via Benedicti, che modererà l’incontro con l’autore.

Rabotti ha manifestato il piacere per l’attesa dell’evento con queste parole:

“La presentazione di questa guida è un’occasione importante per riflettere sul valore culturale e spirituale degli eremi del Lazio meridionale, luoghi che custodiscono una memoria storica e religiosa di grande importanza per la nostra identità. In un anno come il 2025, impreziosito dalla cadenza del Giubileo, Via Benedicti è impegnata a promuovere un dialogo culturale sul territorio, valorizzando il suo patrimonio artistico e religioso e offrendo ai pellegrini e ai visitatori un’esperienza di conoscenza indirizzata a rappresentare il prodotto di un fenomeno culturale e spirituale che ci chiama ad esserne custodi e promotori.”

L’evento è aperto al pubblico e rappresenta un’opportunità unica per approfondire la conoscenza di un territorio ricco di storia e spiritualità, in un’ottica di valorizzazione del patrimonio culturale anche in vista del Giubileo 2025.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -