ESCLUSIVA – Stragi del sabato sera, Frosinone blindata dagli agenti della Polizia Stradale: il reportage

L'imponente dispiegamento di forze non è passato inosservato. Il servizio predisposto dalla Questura e coordinato dal Vice Questore Macarra

Frosinone blindata dagli agenti della Polizia Stradale nella serata di ieri, sabato 23 settembre. Obiettivo: scongiurare le stragi del sabato sera. In esclusiva per i nostri lettori abbiamo seguito il servizio straordinario di controllo andato avanti per tutta la notte.

A guidare le operazioni, su indicazione del Questore Domenico Condello, è stato il Dirigente della Polizia Stradale, il Vice Questore Stefano Macarra, che, dalle 19.00 fino alle prime luci dell’alba, ha diretto e coordinato l’operato dei suoi agenti, soprattutto nell’ottica di contrastare il fenomeno della guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. L’imponente dispiegamento di forze, in località Madonna della Neve, un punto strategico di collegamento viario tra il capoluogo ed i comuni limitrofi, non è passato inosservato a cittadini ed automobilisti.

Con l’ausilio del medico della Polizia di Stato e del personale sanitario della Questura di Frosinone, che ha utilizzato il laboratorio mobile attrezzato, gli agenti della Stradale hanno proceduto al controllo di veicoli e conducenti. Nel corso della complessa attività, ricompresa in quella più ampia della prevenzione degli incidenti stradali causati appunto dalla guida in stato di alterazione del conducente, sono stati controllati oltre 50 veicoli e decine di persone. Un segnale forte e chiaro: lo Stato c’è, i controlli anche.

Alcuni degli automobilisti fermati, che mostravano atteggiamenti particolarmente nervosi o segnali di alterazione psicofisica, sono stati sottoposti a controllo del tasso alcolemico ed alla verifica dell’eventuale assunzione di droghe attraverso uno screening preliminare da parte del medico della Polizia di Stato direttamente nel laboratorio mobile predisposto sul posto. I controlli hanno evidenziato una violazione per guida in stato di ebbrezza ed una
positività a sostanze stupefacenti.
Due le persone finite nei guai che ora rischiano il ritiro della patente di guida. Un atto dovuto e doveroso perché quei due uomini al volante in condizioni non idonee avrebbero potuto causare incidenti anche gravi.

La prevenzione del fenomeno si è, dunque, rivelata fondamentale ed efficace. Fortunatamente, come evidenziato dal Dirigente Macarra, sin dalle prime ore del servizio il trend è stato positivo: “Per noi la prevenzione è essenziale, attraverso questi controlli massivi vogliamo far capire che ci siamo e cerchiamo di essere vicini alla collettività. Per fortuna, nonostante i numerosi controlli, non abbiamo rilevato un’elevata percentuale di comportamenti scorretti. Siamo soddisfatti quando ci sono i controlli ma non ci sono infrazioni. Questo vuol dire che la maggior parte degli automobilisti comprende l’importanza di mettersi al volante in condizioni idonee alla guida”. – Ha commentato il Vice Questore.

Nel corso della serata, sono state rilevate ulteriori infrazioni agli articoli del codice della strada. In particolare, quattro veicoli sono stati trovati sprovvisti di certificato di Revisione. I controlli finalizzati al contrasto della guida sotto l’influenza dell’alcool e delle droghe da parte della Polizia Stradale, anche alla luce dei recenti fatti di cronaca che hanno scosso la nostra provincia, sono fondamentali; non solo perché la sicurezza della circolazione stradale è determinante per la sicurezza di tutti ma anche perché possono contribuire alla prevenzione dello stato di salute di quelle stesse persone sottoposte ai controlli medici, con la conseguente adozione di idonee misure. Per questi motivi, servizi come quello predisposto per la serata di sabato 23 settembre saranno costantemente programmati e ripetuti, in particolar modo nel fine settimana, su tutto il territorio della provincia di Frosinone.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pestaggio in pieno centro, giovane brutalmente picchiato e lasciato a terra: telecamere al setaccio

Ferentino - Il pestaggio è avvenuto ieri sera: il ragazzo, un 21enne rumeno, ha riportato diverse ferite, soprattutto al volto

Il carabiniere Mario Vona torna a casa, le spoglie mortali dell’eroe di guerra arrivate a Monte S. G. Campano

A ottant’anni dalla sua morte, avvenuta in prigionia il 19 aprile 1945, le spoglie hanno finalmente raggiunto la terra natia

Auto si ribalta in strada, ferite madre e figlia: corsa in ospedale

Paliano - Sul luogo dell’incidente sono intervenuti tempestivamente i soccorsi. Le due non sarebbero gravi

I centouno anni del carabiniere Ruggiero, l’Arma festeggia il suo appuntato tra emozioni e sorrisi

Forte l’emozione provata dal militare nel vedere i suoi colleghi in servizio attivo che hanno raggiunto la sua abitazione di Coreno Ausonio

Investita e picchiata in pieno centro: l’aggressore rischia linciaggio

Cassino - Giovane donna finisce in ospedale. L'autore della violenza è fuggito per evitare la furia dei passanti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -