Estate 2024, gli italiani pensano già alle vacanze: nuovi trend e mete da ‘boom’

Tra i boomer spopolano i 'viaggi-esperienza', mentre i giovani sognano gli Stati Uniti. Per chi resta in Italia la meta favorita è la Puglia

Il portale Vamonos Vacanze, in collaborazione con Ircm Ricerca e sviluppo ha condotto uno studio sui trend dei viaggi del nuovo anno 2024, analizzando le tendenze degli italiani sui motori di ricerca e conducendo un sondaggio su un campione di 2 mila uomini e 2 mila donne di età compresa tra i 18 ed i 65 anni, distribuiti nelle diverse regioni d’Italia.

Molte persone, proprio nei primissimi giorni dell’anno, seppure non prendano ancora la decisione definitiva, stilano almeno un elenco delle preferenze per le prossime vacanze, cercando anche di fare una graduatoria in base alle proprie priorità ed alle proprie aspettative. “Ma c’è perfino chi prenota fin da subito per garantirsi il prezzo migliore e non doverci pensare più avanti” commentano gli ideatori della piattaforma Vamonos-Vacanze.it. Dallo studio del tour operator emergono alcune conferme come la tendenza ormai consolidata nel tempo di rimanere in Italia, scelta che riguarda il 56% dei vacanzieri, orientati al momento soprattutto sulla Puglia che conquista il primo posto con il 13% delle preferenze, ma anche sulla Sicilia (11%) e sulla Sardegna (10%), rispettivamente al secondo e terzo posto.

Una grande percentuale di italiani non rinuncerà tuttavia alle mete esotiche, ma solo il 7% opterà per il lungo raggio, optando per mete quali Bahamas, Madagascar, Maldive, Mauritius, Seychelles e Thailandia. Il 24% prediligerà mete a corto e medio raggio, che anche sui motori di ricerca stanno registrando crescite record. L’11% delle preferenze vanno invece alle crociere, come quelle che Vamonos-Vacanze.it organizza durante tutto l’anno.

Nella top-10 della wish-list del 2024: 1) Emirati Arabi (72% delle preferenze); 2) Egitto (71%); 3) Messico (69%); 4) Spagna (68%); 5) Marocco (65%); 6) Stati Uniti (62%); 7) Grecia (60%); 8) Brasile (59%); 9) Thailandia (57%); 10) Giordania (48%). In quanto poi a fasce di età, in generale si può dire che i giovanissimi ancora oggi vogliono l’America.

La maggior parte (63%) dei ragazzi della ‘Gen-Z’ (nativi digitali, under-27) vorrebbe infatti organizzare durante il 2024 un viaggio proprio negli Usa. La tendenza è invece per le mete esotiche nella maggior parte della ‘Gen-Y’. Il 53% dei millennial (27-40enni) – definiti anche come generation next, net generation oppure anche echo boomer – preferisce infatti il mare fuori dai confini nazionali. Poi ancora, la ‘Gen-X’ (41-56enni) predilige le crociere (52%) ed il 64% dei ‘baby boomer’ (57 anni ed oltre) preferisce infine rimanere al mare in Italia. “Ma niente vacanze sdraiati al sole, piuttosto viaggi-esperienza: l’ideale anche per i gruppi di amici che vogliono partire insieme o per chi è solo e vuole fare nuove conoscenze e (perché no?) trovare anche l’amore” puntualizzano gli esperti del tour operator. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

Pensioni di maggio: in pagamento da venerdì 2 in tutti gli uffici postali della provincia

Poste Italiane consiglia di ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane, privilegiando i giorni successivi ai primi

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Spesa a credito, sempre più consumatori ricorrono al “Buy now pay later” per comprare il cibo

Come il cambiamento nei pagamenti racconta la crisi economica sistemica che tocca consumatori, imprese e comunità

Acconti Irpef 2025, le novità per lavoratori dipendenti e pensionati

Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -