Estate e mare: cosa portare sempre con sé contro meduse, tracine e altri incontri spiacevoli

Dalle creme lenitive al kit di primo soccorso: la mini-farmacia da spiaggia per affrontare i piccoli rischi delle vacanze

Agosto è il mese delle vacanze per eccellenza, ma anche quello in cui si registrano più accessi al pronto soccorso per punture, morsi e contatti urticanti durante il bagno al mare. Le più comuni? Le meduse, le tracine e alcuni tipi di ricci di mare. Conoscere i rischi e sapere come intervenire fa la differenza tra un piccolo fastidio e una giornata rovinata.

Le meduse: come intervenire

Il contatto con i tentacoli delle meduse può provocare bruciore, arrossamento, gonfiore e, nei casi più intensi, anche reazioni allergiche.

Cosa fare? Sciacquare la zona con acqua di mare (mai dolce!), rimuovere eventuali residui con una tessera rigida e applicare un gel lenitivo a base di ammoniaca o cloruro d’alluminio. Evitare l’esposizione al sole sulla parte interessata.

Tracine e ricci: attenzione a dove si mettono i piedi

Le tracine, spesso invisibili sotto la sabbia, pungono con un aculeo velenoso sul dorso causando dolore acuto e gonfiore.

Il rimedio d’urgenza consiste nell’immergere la parte colpita in acqua calda (40-45°C) per almeno 30-60 minuti per inattivare la tossina, poi applicare ghiaccio e tenere sotto controllo i sintomi.

I ricci di mare, invece, lasciano spine sotto pelle difficili da rimuovere: è meglio non forzare ed eventualmente recarsi al pronto soccorso.

La mini-farmacia da portare in spiaggia

Per non farsi cogliere impreparati, ecco cosa avere sempre nello zaino da mare:

  • Disinfettante e garze sterili
  • Crema antistaminica o cortisonica
  • Gel lenitivo post-puntura
  • Una tessera rigida (tipo bancomat) per rimuovere eventuali residui
  • Un analgesico da banco
  • Pinzette
  • Acqua ossigenata o soluzione salina
  • Acqua calda in bottiglia termica per eventuali punture di tracina

Quando rivolgersi al medico

In caso di difficoltà respiratorie, gonfiore eccessivo, reazioni cutanee diffuse o sintomi persistenti, è fondamentale rivolgersi al più vicino presidio medico. Anche in vacanza, la prudenza resta il miglior alleato della salute.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dislessia, tra difficoltà e opportunità: doppio appuntamento per informare e sensibilizzare

La sezione AID di Frosinone organizza “Guardare oltre le difficoltà scolastiche” e “Comprendere la Dislessia nell'Era Digitale”

“Allattare sotto l’Abbazia”, al Santa Scolastica si celebra il legame tra mamma e bambino

Settimana mondiale dell’allattamento: il personale dei reparti di Ostetricia, Ginecologia e Nido danno appuntamento al 15 ottobre

Ottobre Rosa, un fiocco su ogni Comune. E intanto gli ospedali si illuminano del colore della prevenzione

La proposta della Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone. Le strutture ospedaliere hanno già avviato il mese della prevenzione

Tumori: così un algoritmo ‘scova’ le piccole popolazioni di cellule, come le staminali o quelle ‘dormienti’

Lo afferma uno studio dei ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità pubblicato dalla rivista Algorithms

Settimana mondiale dell’allattamento materno, nuovo open day allo Spaziani di Frosinone

"Allattamento al seno", per aderire non è necessaria una prenotazione: basta raggiungere martedì 7 ottobre lo "Spaziani"

Influenza, partita la campagna vaccinale: disponibili un milione e 335mila dosi

È rivolta agli over 60, alle persone fragili, ai bambini fino ai 6 anni compiuti, agli operatori sanitari e alle donne in gravidanza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -