Estate, la solitudine di chi resta in città: come vivono agosto gli anziani soli o chi non parte

Per molti anziani, la mancanza di compagnia e la calura estiva diventano un peso. L'importanza della rete sociale

Agosto è il mese della partenza per eccellenza: vacanze, viaggi, ferie al mare o in montagna. Ma cosa succede in città, specialmente nei piccoli centri come quelli della Ciociaria, quando la maggior parte della popolazione si sposta altrove? Per molte persone, soprattutto anziani soli o chi non può permettersi di partire, l’estate in città può diventare un tempo di solitudine e difficoltà.

Con negozi chiusi, strade silenziose e pochi servizi attivi, chi resta deve reinventarsi la routine quotidiana. Per molti anziani, la mancanza di compagnia e la calura estiva diventano un peso.

Reti di supporto e iniziative locali

Fortunatamente, alcune realtà associative e parrocchiali si mobilitano in agosto per offrire compagnia e sostegno. Organizzano momenti di socialità, come incontri pomeridiani e visite a domicilio per chi è più fragile. Alcuni Comuni mettono a disposizione servizi di assistenza domiciliare e trasporto per anziani.

Chi sceglie di restare

Non tutti restano per forza soli perchè anziani o per difficoltà economiche: c’è chi preferisce evitare il caos delle località turistiche o semplicemente non ama muoversi in estate. “Amo la mia città anche in agosto,” scrive sui social Pietro, 65 anni, pensionato di Frosinone. “Le giornate sono tranquille, riesco a godermi il silenzio e a rivedere amici che restano come me.”

Nonostante alcuni casi più rari, la solitudine e il disagio restano una realtà per molti, accentuata dal caldo estivo e dalla scarsità di trasporti pubblici. Gli esperti invitano a non dimenticare questa fetta di popolazione: “Agosto non deve essere sinonimo di isolamento. Occorre investire in servizi e reti di vicinato che aiutino davvero chi resta.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

OsserMare presenta 5 report con i suoi primi centri studi partner

Il Coordinatore Antonello Testa: “OsserMare conferma la propria vocazione a operare come piattaforma aperta e collaborativa"

Animali selvatici feriti, in estate aumenta il fenomeno: cosa fare e a chi rivolgersi in provincia

In Ciociaria, specie nei mesi estivi, il fenomeno è più frequente a causa di incendi, investimenti stradali o dell’assenza di habitat sicuri

Famiglie separate e vacanze contese tra ex…Quando a rimetterci sono i più piccoli

D’estate esplodono i conflitti tra genitori separati: calendari, gelosie e imposizioni ricadono sui figli. Lo stress delle vacanze “divise”

Sprechi alimentari in cucina, come ridurli: gli accorgimenti più efficaci

Lo spreco alimentare è un problema concreto in Italia e interessa tanto le imprese quanto i cittadini e le istituzioni

Plastic free anche in vacanza: come ridurre i rifiuti durante picnic, escursioni e giornate in spiaggia

Consigli pratici per famiglie, viaggiatori e amanti della natura che vogliono proteggere il territorio: anche ad agosto si può

Eco Liri, l’estate della qualità e del risparmio: alla scoperta di tutte le promozioni dell’usato store

Eco Liri offre una vasta gamma di veicoli usati plurimarca, attentamente selezionati e sottoposti a scrupolosi controlli tecnici
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -