Estorsioni giovanili, piccole somme sottratte con la violenza: il fenomeno è dilagante e preoccupa

Il capo branco prende di mira un coetaneo più vulnerabile e, talvolta, più benestante, costringendolo a consegnare denaro o altri beni

Il fenomeno dilagante dei reati gravi tra gli adolescenti sta attirando l’attenzione delle istituzioni e della società civile grazie all’impegno degli attivisti di Consumerismo No profit e Road To Green. Marina Condoleo, avvocato del consumatore esperta in consumi illegali di Consumerismo no-profit, solleva il velo su questa realtà preoccupante.

50 euro l’importo medio

È un fatto paradossale che i tribunali dei minorenni siano sovraccarichi di procedimenti per reati come rapine ed estorsioni, spesso per somme irrisorie che difficilmente superano i 50/60 euro. La violenza di queste azioni, spesso documentata dai telefoni cellulari dei colpevoli, aggiunge un ulteriore strato di preoccupazione a questa situazione.

Come agiscono

Il modus operandi è disturbante: il capo branco prende di mira un coetaneo più vulnerabile e, talvolta, più benestante, costringendolo a consegnare denaro o altri beni. Il rifiuto dell’aggredito scatena un’azione violenta, segnando un punto di non ritorno per entrambe le parti coinvolte. Il processo che segue segue un rituale, con i giovani imputati che spesso cercano di minimizzare il proprio coinvolgimento o addirittura di screditare il capo branco. Tuttavia, è evidente che la responsabilità non ricade solo sull’autore materiale del reato, ma anche su coloro che, anche moralmente, hanno contribuito a istigare o supportare l’atto criminale.

Come contrastare il fenomeno

Marina Condoleo sottolinea che la risposta a questa problematica deve essere globale e coinvolgere sia interventi punitivi che educativi. È fondamentale che i giovani comprendano che ogni azione comporta conseguenze, sia dal punto di vista legale che sociale. Questa è una chiamata all’azione per le istituzioni, le organizzazioni no-profit e la comunità nel suo insieme: è tempo di affrontare questa realtà con determinazione e di impegnarsi per un futuro più sicuro e giusto per i nostri giovani. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -