Estorsioni giovanili, piccole somme sottratte con la violenza: il fenomeno è dilagante e preoccupa

Il capo branco prende di mira un coetaneo più vulnerabile e, talvolta, più benestante, costringendolo a consegnare denaro o altri beni

Il fenomeno dilagante dei reati gravi tra gli adolescenti sta attirando l’attenzione delle istituzioni e della società civile grazie all’impegno degli attivisti di Consumerismo No profit e Road To Green. Marina Condoleo, avvocato del consumatore esperta in consumi illegali di Consumerismo no-profit, solleva il velo su questa realtà preoccupante.

50 euro l’importo medio

È un fatto paradossale che i tribunali dei minorenni siano sovraccarichi di procedimenti per reati come rapine ed estorsioni, spesso per somme irrisorie che difficilmente superano i 50/60 euro. La violenza di queste azioni, spesso documentata dai telefoni cellulari dei colpevoli, aggiunge un ulteriore strato di preoccupazione a questa situazione.

Come agiscono

Il modus operandi è disturbante: il capo branco prende di mira un coetaneo più vulnerabile e, talvolta, più benestante, costringendolo a consegnare denaro o altri beni. Il rifiuto dell’aggredito scatena un’azione violenta, segnando un punto di non ritorno per entrambe le parti coinvolte. Il processo che segue segue un rituale, con i giovani imputati che spesso cercano di minimizzare il proprio coinvolgimento o addirittura di screditare il capo branco. Tuttavia, è evidente che la responsabilità non ricade solo sull’autore materiale del reato, ma anche su coloro che, anche moralmente, hanno contribuito a istigare o supportare l’atto criminale.

Come contrastare il fenomeno

Marina Condoleo sottolinea che la risposta a questa problematica deve essere globale e coinvolgere sia interventi punitivi che educativi. È fondamentale che i giovani comprendano che ogni azione comporta conseguenze, sia dal punto di vista legale che sociale. Questa è una chiamata all’azione per le istituzioni, le organizzazioni no-profit e la comunità nel suo insieme: è tempo di affrontare questa realtà con determinazione e di impegnarsi per un futuro più sicuro e giusto per i nostri giovani. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio in un ristorante, fiamme e fumo dopo un cortocircuito: vigili del fuoco al lavoro

Castrocielo - Dai primi accertamenti, esclusa la matrice dolosa. Danni al locale che è in fase di ristrutturazione

Sora – Ospedale, ‘regnano’ abbandono e incuria: la fotografia del degrado

Medici ed operatori sanitari si trovano spesso a lavorare in condizioni inopportune alla professione stessa

Frosinone – A fuoco il silos di un’azienda, i soccorsi piombano nella zona industriale – VIDEO

Sul posto sono tempestivamente intervenuti i Vigili del Fuoco con tre squadre operative e un funzionario tecnico

Don Giacinto coinvolto in un incidente, l’intera comunità di Torrice si stringe intorno al suo sacerdote

Fortunatamente il sacerdote, molto amato e stimato dai cittadini, ha riportato solo ferite lievi. Il messaggio del sindaco

Incidente in scooter, si schianta contro il guard rail: 69enne in codice rosso

Arnara - Sul posto sono immediatamente sopraggiunti i carabinieri per i rilievi del caso. L'uomo è stato trasferito a Frosinone

Furto in una rivendita di frutta, denunciati in tre: uno dei ladri beccato anche con la droga

Veroli - I tre avevano sottratto nove angurie dopo aver tagliato la tenda esterna di protezione del negozio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -