“Eutanasia legale”, nel 2022 tre italiani hanno dovuto porre fine alle loro sofferenze in Svizzera

L'Associazione Luca Coscioni continua il suo impegno per essere "Liberi fino alla fine". Le proposte per il 2023

Il 2022 avrebbe potuto essere l’anno della legalizzazione dell’eutanasia, con il referendum sottoscritto da un milione e duecentoquarantamila persone. Invece, come sappiamo, la Corte costituzionale ha scelto di non consentire ai cittadini italiani di votare. Ma la campagna dell’Associazione Luca Coscioni non si ferma. E, proprio quest’anno, festeggia i suoi 20 anni di impegno per essere – come sottolinea lo slogan- “Liberi fino alla fine”.

L’Associazione continua con le azioni di disobbedienza civile. “Con Mina Welby, Felicetta Maltese e Chiara Lalli: sono tre le persone – non dipendenti da trattamenti di sostegno vitale – che abbiamo aiutato nel 2022 a raggiungere la Svizzera per porre fine alle proprie sofferenze con aiuto medico alla morte volontaria, Elena, Romano, Massimiliano, e se non saranno le aule del Parlamento a occuparsi di questo tema, nel 2023, saranno le aule di tribunale”. -Scrivono dall’Associazione.

“Continua con le proposte di legge di iniziativa popolare regionale “Liberi Subito”, perché le Regioni applichino da subito la sentenza 242/2019 della Corte costituzionale, prevedendo tempi certi per verificare le condizioni e rispondere alle richieste delle persone malate che chiedono di poter accedere al “suicidio assistito”.

“Continua con proposte a livello europeo che coinvolgano i cittadini sul testamento biologico e le scelte di fine vita. Per questo, anche in questa Italia, anche in questo momento, sentiamo di poterti augurare, un 2023 di diritti e libertà. In questi primi 20 anni non ci siamo mai fermati. Continuiamo insieme”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -