“Fara Film Festival”, Acampora: “Cinema volano per l’economia e lo sviluppo dei territori”

"Istituzioni pronte a fare la propria parte", l'intervento del presidente della Camera di Commercio a margine della kermesse reatina

“Venerdì ho avuto il piacere di partecipare alla quarta edizione del Fara Film Festival, in provincia di Rieti. Una kermesse di grande livello che è stata in grado di mettere il Cinema al centro di un’azione di rilancio turistico ed economico del territorio”. – Così il Presidente di SiCamera, Assonautica Italiana e Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, a margine dell’appuntamento di Fara in Sabina.

“Al Talk ‘Il Cinema incontra le Istituzioni’ del 21 luglio, in Piazza Duomo, che ha visto il mio intervento, erano presenti il Presidente del Fara Film Festival Riccardo Martini, il sindaco di Fara in Sabina e presidente della provincia di Rieti Roberta Cuneo, l’on. Alessandra Mussolini, il presidente del consiglio regionale del Lazio Antonio Aurigemma, il consigliere regionale Michele Nicolai, il direttore artistico del Fara Film Festival Daniele Urciuolo e l’attrice Ornella Muti. Durante la serata ho avuto il piacere di premiare l’attrice e cantante Vera Dragone. La kermesse è stata l’occasione per evidenziare come il Sistema Camerale sia fortemente impegnato per il rilancio del cineturismo e di tutto l’indotto legato al settore. Le istituzioni – ha proseguito Acampora – devono essere unite e pronte a mettere a sistema le opportunità di sviluppo che il Cinema può offrire, incominciando dalle occasioni lavorative per i giovani e per le donne che si affacciano a questo settore e che, come tutti sappiamo, sono coloro che più hanno risentito degli effetti negativi della pandemia. Occorre inoltre tenere a mente il valore dell’effetto moltiplicatore per il turismo nei territori nei quali le Produzioni investono”.

“Dobbiamo creare le condizioni affinché i nostri bellissimi territori possano diventare set cinematografici di produzioni di alto livello; le nostre terre e i nostri mari, e qui parlo in qualità di presidente di Assonautica Italiana, hanno tutte le carte in regola per poter essere location appetibili per scenografie importanti. Ciò darebbe nuovo impulso all’economia dei territori, considerato che i luoghi nei quali vengono girati film di successo, come tante esperienze italiane insegnano, possono diventare più attrattivi e meta di turisti e appassionati”. Ha concluso il Presidente Acampora.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -