Farina di larve, autorizzata la commercializzazione: tra futuro e polemiche

La polvere di questi insetti, trattata con raggi UV, entra nella lista dei novel food, i prodotti alimentari non convenzionalmente utilizzati

La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio della farina di larve intere di Tenebrio molitor, le tarme gialle della farina che a volte possono comparire nelle dispense. Secondo il regolamento approvato “è sicura alle condizioni e ai livelli d’uso proposti”.

I novel food

La polvere di questi insetti, trattata con raggi UV, entra così nella lista dei novel food: i prodotti alimentari non convenzionalmente utilizzati in determinate aree del mondo prima di una certa data. Si tratta di cibi del “futuro” e nel caso dell’Unione Europea si considerano prodotti non utilizzati tradizionalmente fino al 15 maggio 1997.

Il regolamento che approva la commercializzazione della farina di larve ora sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale e poi diventerà operativo. Secondo quanto scritto nel testo, nei prossimi 5 anni sarà solo la società francese Nutri’Earth a immettere sul mercato la farina, “salvo nel caso- come si legge su eunews.it- in cui un richiedente successivo ottenga un’autorizzazione per tale nuovo alimento”.

Le polemiche

L’approvazione da parte della Commissione Europea ha scatenato non poche polemiche. La settimana scorsa i parlamentari europei di Ppe e Ecr, Alexander Bernhuber e Laurence Trochu, avevano presentato un’obiezione che poi è stata respinta dalla Commissione Ambiente, sanità pubblica e sicurezza ambientale (Envi). Il dibattito su questo genere di novel food è più acceso che mai. Tra i vari temi di cui si è parlato in questi anni c’è anche quello delle possibili reazioni allergiche di soggetti che già ne soffrono per alimenti come acaricrostacei e molluschi. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Commercialisti a confronto per il futuro della professione: focus su adeguati assetti e certificazione

Nei giorni scorsi il convegno organizzato dagli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Latina, Milano e Frosinone

Educazione finanziaria, oggi il convegno a Sora: “Famiglie in rotta di collisione e resa dei conti”

L'appuntamento, nella sala consiliare del Comune, è promosso ed organizzato da Giacomo Iula e Massimiliano Iula, consulenti finanziari

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -