Farina di larve, autorizzata la commercializzazione: tra futuro e polemiche

La polvere di questi insetti, trattata con raggi UV, entra nella lista dei novel food, i prodotti alimentari non convenzionalmente utilizzati

La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio della farina di larve intere di Tenebrio molitor, le tarme gialle della farina che a volte possono comparire nelle dispense. Secondo il regolamento approvato “è sicura alle condizioni e ai livelli d’uso proposti”.

I novel food

La polvere di questi insetti, trattata con raggi UV, entra così nella lista dei novel food: i prodotti alimentari non convenzionalmente utilizzati in determinate aree del mondo prima di una certa data. Si tratta di cibi del “futuro” e nel caso dell’Unione Europea si considerano prodotti non utilizzati tradizionalmente fino al 15 maggio 1997.

Il regolamento che approva la commercializzazione della farina di larve ora sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale e poi diventerà operativo. Secondo quanto scritto nel testo, nei prossimi 5 anni sarà solo la società francese Nutri’Earth a immettere sul mercato la farina, “salvo nel caso- come si legge su eunews.it- in cui un richiedente successivo ottenga un’autorizzazione per tale nuovo alimento”.

Le polemiche

L’approvazione da parte della Commissione Europea ha scatenato non poche polemiche. La settimana scorsa i parlamentari europei di Ppe e Ecr, Alexander Bernhuber e Laurence Trochu, avevano presentato un’obiezione che poi è stata respinta dalla Commissione Ambiente, sanità pubblica e sicurezza ambientale (Envi). Il dibattito su questo genere di novel food è più acceso che mai. Tra i vari temi di cui si è parlato in questi anni c’è anche quello delle possibili reazioni allergiche di soggetti che già ne soffrono per alimenti come acaricrostacei e molluschi. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -