‘Fattore Famiglia’, Savo: “Eroghiamo aiuti mirati a nuclei con maggiori carichi familiari”

Alessia Savo commenta così l’approvazione della proposta di legge numero 37 del 30 giugno 2023 che interviene sull'Isee

“Oggi (ieri n.d.r.) in Commissione Sanità abbiamo licenziato la proposta di legge numero 37, istitutiva del ‘Fattore Famiglia’, che interviene direttamente sull’Isee per una maggiore equità nella distribuzione delle risorse per i programmi di welfare e nella tariffazione dei servizi di pubblica utilità. Una misura importante che protegge e valorizza la famiglia, incentiva la natalità, favorisce la crescita sociale della nostra regione attraverso strumenti e aiuti concreti e più equi. Una mano tesa nei confronti dei nuclei familiari che quotidianamente affrontano criticità economiche e di gestione che ci consente di finalizzare e distribuire al meglio e in modo mirato le risorse destinate alle persone in difficoltà”.

Queste le parole della presidente della VII Commissione Sanità, Politiche sociali, Integrazione socio-sanitaria e Welfare, Alessia Savo, dopo l’approvazione della proposta di legge numero 37 del 30 giugno 2023, che istituisce il ‘Fattore Famiglia’. Si tratta di uno strumento che consente alla Regione di migliorare l’equità familiare dei propri interventi ispirandosi al principio dell’ ‘equità orizzontale’, individuando e premiando, cioè, con migliore precisione e giustizia le famiglie con maggiori carichi familiari e segnando, così, un vero e proprio salto culturale nel sistema di valutazione della capacità contributiva delle persone, per realizzare uno strumento fiscale che renda giustizia alle famiglie e ai cittadini.

“Con il ‘Fattore Famiglia’ – prosegue la Savo – si semplifica il processo decisionale sull’erogazione dei contributi sociali e degli aiuti assistenziali, rispondendo a una domanda di maggiore equità nella distribuzione delle risorse per i programmi di welfare. Ringrazio la prima firmataria, la consigliera Laura Corrotti, e tutti i consiglieri che oggi hanno preso parte alla Commissione. La famiglia – conclude la presidente della Commissione Sanità – è la base della società: prendersene cura con politiche attive di sostegno e inclusione significa segnare un passo culturale importante nel percorso di sviluppo e adeguamento agli standard europei. E la nostra Regione ha dimostrato di saper segnare tappe importanti in questo senso”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -