Fatturazioni post-recesso, maxi multe dall’Antitrust per le compagnie telefoniche

Pratiche scorrette: 400mila euro di multa per Vodafone, 300mila euro per Wind Tre, 200mila euro per Telecom e 100mila euro per Fastweb

Quattro multe, una buona notizia e l’auspicio di un cambio di rotta. Così l’associazione Codici commenta le sanzioni inflitte dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato a Vodafone, Wind Tre, Telecom e Fastweb per fatturazioni post-recesso. Multe per un totale di 1 milione di euro, arrivate al termine di istruttorie a cui ha preso parte anche Codici, con l’associazione che auspica l’avvio di un nuovo percorso con l’introduzione di nuovi strumenti a difesa dei consumatori, al fine di tutelarli, ad esempio, nella disdetta dei contratti, ad oggi ancora un percorso ad ostacoli.

“Grazie alle segnalazioni raccolte ed al lavoro dell’Antitrust – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – è stato portato alla luce il comportamento scorretto degli operatori telefonici in merito alla gestione delle cessazioni delle utenze di telefonia fissa e mobile. Purtroppo, non è la prima volta che emergono irregolarità ai danni dei consumatori. Questo è un settore delicato, tra contratti poco chiari, conti che non tornano e servizi a pagamento che si attivano pur non avendone fatta richiesta. Nel rivolgere un plauso all’Autorità per l’intervento, rinnoviamo l’invito ai consumatori a prestare attenzione ai contratti ed a segnalare eventuali problematiche o situazioni poco chiare per verificare la correttezza dell’operato della compagnia”.

Tornando alle multe inflitte, nello specifico sono di 400mila euro per Vodafone, 300mila euro per Wind Tre, 200mila euro per Telecom e 100mila euro per Fastweb. Come riscontrato dall’Autorità, sono emerse criticità nella gestione delle procedure interne delle cessazioni delle utenze, che hanno dato origine, a partire almeno da gennaio 2020, a situazioni di fatturazioni post-recesso o, in caso di migrazione, di doppia fatturazione a carico dell’utente, a cui è stato richiesto illegittimamente di saldare le fatture sia del nuovo sia del precedente operatore. Secondo l’Autorità, la illegittima prosecuzione della fatturazione, dopo la richiesta di cessazione del servizio, è riconducibile ad anomalie e a disallineamenti tecnici tra i sistemi di gestione informatici del processo interno di ciascuna società, rispetto ai quali le stesse, anche se in misura diversa, non hanno adottato efficaci meccanismi di controllo e di intervento tempestivo. Le quattro compagnie telefoniche sono state diffidate dal continuare ad attuare la pratica scorretta ed entro 90 giorni dovranno comunicare all’Agcm le iniziative adottate a tal fine.

L’associazione Codici fornisce assistenza ai consumatori anche nel settore della telefonia. In caso di problemi con il contratto oppure di disservizi è possibile fare una segnalazione al numero 065571996 o all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi

Frosinone – Vandalizzata la statua del Bersagliere, l’arte dimenticata e il silenzio di una città: la denuncia

A Frosinone la statua del Bersagliere di Lombardi, simbolo di memoria e arte, giace nel degrado. L’artista lancia un appello al Comune

Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -