Febbre e malesseri dopo la sagra di paese. Il sindaco: “Abbiamo rispettato ogni standard qualitativo”

Fumone - Circa 40 persone si sarebbero sentite male a partire dalla notte dello scorso sabato dopo l'evento "Cantine ri-aperte"

Fumone, malessere generale e problemi di natura intestinale per decine di persone dopo una sagra di paese. Secondo quanto si apprende, circa 40 persone si sarebbero sentite male a partire dalla notte dello scorso sabato – 10 settembre – dopo l’evento “Cantine ri-aperte”. In particolare, i sintomi accusati hanno variato tra febbre, vomito, dissenteria e dolori di stomaco.

Subito è suonato il ‘campanello d’allarme’ e diverse persone hanno pensato ad un’intossicazione alimentare, ma ad ogni modo, ad oggi, ancora non è stata appurata la natura di questi malesseri, a cosa siano stati dovuti e il numero esatto di persone coinvolte. Solo in pochi si sono messi in contatto con il servizio sanitario per avere informazioni e chiedere assistenza. Altri hanno preferito semplicemente restare in casa e riposare, nutrendosi con una dieta leggera. Sull’episodio sono in corso gli accertamenti delle forze dell’ordine, ma intanto il sindaco, Matteo Campoli, chiamato in causa da cittadini e avventori, si è pronunciato sulla vicenda tramite una diretta Facebook.

Sulla propria pagina, nel live effettuato ieri sera alle 21.30 circa, il primo cittadino di Fumone spiega: “Innanzitutto voglio precisare che è mia premura metterci la faccia in questa situazione. Ad oggi non conosciamo ancora il perché di questi malesseri, ma ciò che è certo è che abbiamo lavorato con cibi e bevande sottoposti a rigidi controlli di tracciabilità e di rispetto di tutti i parametri qualitativi. Il nostro metodo di lavoro ha sempre seguito i protocolli sanitari. Siamo molto dispiaciuti per l’accaduto e continueremo a fare gli accertamenti del caso. Io resto a disposizione per ogni tipo di chiarimento, il mio telefono è sempre acceso”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita con il deltaplano durante l’atterraggio, 32enne elitrasportato in codice rosso

Anagni - Ancora da chiarire con precisione le cause dell’incidente. Sul posto anche i carabinieri per i rilievi del caso

“Suo nipote ha avuto un incidente”, finto avvocato convince un’anziana a consegnare soldi e gioielli

Acuto - Ennesima truffa in provincia, vittima una donna di 94 anni. Indagini dei carabinieri per risalire ai malviventi

Incendio a Valcomperta, le fiamme lambiscono abitazioni e fabbriche: sale l’emergenza

Necessario l’intervento congiunto della Protezione Civile di Pescosolido e di Sora, oltre ai Vigili del Fuoco

Incendio a Villa Santa Lucia, brucia la collina: l’ombra del dolo scellerato sul rogo

Amaro il commento del sindaco Orazio Capraro: “Ogni estate ci ritroviamo a fare i conti con gesti criminali che feriscono il territorio"

Ceccano – Controlli antidroga all’alba, cinofili in azione: perquisizioni e sequestri

All'alba di ieri i carabinieri hanno passato al setaccio abitazioni di soggetti già noti e aree sensibili: tre segnalati

Trovato senza vita in casa, non si avevano sue notizie da giorni: shock in paese per la tragica fine di un 68enne

Strangolagalli - Poche ore fa la tragica scoperta nell'abitazione dove l'uomo viveva da solo. Avviati gli accertamenti dei carabinieri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -