Febbre e malesseri dopo la sagra di paese. Il sindaco: “Abbiamo rispettato ogni standard qualitativo”

Fumone - Circa 40 persone si sarebbero sentite male a partire dalla notte dello scorso sabato dopo l'evento "Cantine ri-aperte"

Fumone, malessere generale e problemi di natura intestinale per decine di persone dopo una sagra di paese. Secondo quanto si apprende, circa 40 persone si sarebbero sentite male a partire dalla notte dello scorso sabato – 10 settembre – dopo l’evento “Cantine ri-aperte”. In particolare, i sintomi accusati hanno variato tra febbre, vomito, dissenteria e dolori di stomaco.

Subito è suonato il ‘campanello d’allarme’ e diverse persone hanno pensato ad un’intossicazione alimentare, ma ad ogni modo, ad oggi, ancora non è stata appurata la natura di questi malesseri, a cosa siano stati dovuti e il numero esatto di persone coinvolte. Solo in pochi si sono messi in contatto con il servizio sanitario per avere informazioni e chiedere assistenza. Altri hanno preferito semplicemente restare in casa e riposare, nutrendosi con una dieta leggera. Sull’episodio sono in corso gli accertamenti delle forze dell’ordine, ma intanto il sindaco, Matteo Campoli, chiamato in causa da cittadini e avventori, si è pronunciato sulla vicenda tramite una diretta Facebook.

Sulla propria pagina, nel live effettuato ieri sera alle 21.30 circa, il primo cittadino di Fumone spiega: “Innanzitutto voglio precisare che è mia premura metterci la faccia in questa situazione. Ad oggi non conosciamo ancora il perché di questi malesseri, ma ciò che è certo è che abbiamo lavorato con cibi e bevande sottoposti a rigidi controlli di tracciabilità e di rispetto di tutti i parametri qualitativi. Il nostro metodo di lavoro ha sempre seguito i protocolli sanitari. Siamo molto dispiaciuti per l’accaduto e continueremo a fare gli accertamenti del caso. Io resto a disposizione per ogni tipo di chiarimento, il mio telefono è sempre acceso”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -