Federalismo demaniale, Mattia: “Via libera a proposta di legge in Commissione Finanze”

Prossimo passo saranno l'aula della Camera e del Senato, e dopo sarà legge. Ecco cosa prevede la proposta e a chi è rivolta

“È stata approvata in Commissione Finanze della Camera la proposta di legge sul federalismo demaniale. Prossimo passo saranno l’aula della Camera e del Senato, e dopo sarà legge”. È quanto fa sapere il deputato Aldo Mattia (FdI) promotore della proposta di legge, presentata nei mesi scorsi assieme ad un’altra ventina di colleghi, che punta alla semplificazione delle procedure per trasferire immobili di proprietà statale agli enti territoriali.

“Un intervento che mira ad un concreto sostegno a favore delle imprese che vorranno migliorare le loro attività produttive, uno strumento per i comuni nei quali i sindaci virtuosi vorranno approfittare di quella che sarà una legge che sanerà un’era di storture”. Per Mattia, che ha iniziato a lavorare sulla stesura dopo un confronto con il sindaco di Sant’Angelo Le Fratte (Potenza), Michele Laurino, si tratta di “rivedere le procedure per la richiesta di trasferimento non oneroso, fatta da Comuni, Province, Città Metropolitane e Regioni, di beni mobili e immobili, dello Stato che non siano espressamente esclusi dalla possibilità di essere ceduti”.

“La proposta vuole essere indirizzata a quegli imprenditori che svolgono la loro attività su terreni demaniali. I Comuni potranno acquisire dallo Stato i beni e poi alienarli, secondo le normative, ai privati. Cosa che produrrà nuovo lavoro e nuova occupazione sui territori interessati. L’appoggio alla presentazione di questo disegno di legge – ha concluso il deputato- è arrivato non solo dalla Basilicata, ma anche da altre regioni, dato che sono davvero molti i territori sui quali rilevanti attività imprenditoriali si svolgono su terreni di proprietà statale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -