Federalismo demaniale, Mattia: “Via libera a proposta di legge in Commissione Finanze”

Prossimo passo saranno l'aula della Camera e del Senato, e dopo sarà legge. Ecco cosa prevede la proposta e a chi è rivolta

“È stata approvata in Commissione Finanze della Camera la proposta di legge sul federalismo demaniale. Prossimo passo saranno l’aula della Camera e del Senato, e dopo sarà legge”. È quanto fa sapere il deputato Aldo Mattia (FdI) promotore della proposta di legge, presentata nei mesi scorsi assieme ad un’altra ventina di colleghi, che punta alla semplificazione delle procedure per trasferire immobili di proprietà statale agli enti territoriali.

“Un intervento che mira ad un concreto sostegno a favore delle imprese che vorranno migliorare le loro attività produttive, uno strumento per i comuni nei quali i sindaci virtuosi vorranno approfittare di quella che sarà una legge che sanerà un’era di storture”. Per Mattia, che ha iniziato a lavorare sulla stesura dopo un confronto con il sindaco di Sant’Angelo Le Fratte (Potenza), Michele Laurino, si tratta di “rivedere le procedure per la richiesta di trasferimento non oneroso, fatta da Comuni, Province, Città Metropolitane e Regioni, di beni mobili e immobili, dello Stato che non siano espressamente esclusi dalla possibilità di essere ceduti”.

“La proposta vuole essere indirizzata a quegli imprenditori che svolgono la loro attività su terreni demaniali. I Comuni potranno acquisire dallo Stato i beni e poi alienarli, secondo le normative, ai privati. Cosa che produrrà nuovo lavoro e nuova occupazione sui territori interessati. L’appoggio alla presentazione di questo disegno di legge – ha concluso il deputato- è arrivato non solo dalla Basilicata, ma anche da altre regioni, dato che sono davvero molti i territori sui quali rilevanti attività imprenditoriali si svolgono su terreni di proprietà statale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto

Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie dei sette progetti: si parte a settembre

Il Consigliere delegato alle Politiche Giovanili, Monorchio: "Saranno 14 i ragazzi che vivranno questa importante esperienza di vita"

Stazione Tav, FdI Cassino insorge: Pec a Rfi e accesso agli atti. “Grave la sistematica esclusione del polo di Cassino”

Fratelli d'Italia del Cassinate si schiera apertamente contro la localizzazione dello scalo dell'alta velocità nell'area Ferentino-Supino

Alatri – Asili nido comunali, approvato il nuovo regolamento: inclusione e famiglie al centro

Il consigliere Santoro: "Uno strumento chiaro, inclusivo e funzionale, approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale"

Fumone – Emergenza idrica, convocato incontro urgente dopo la richiesta del sindaco Campoli

Convocato un incontro presso l’Ente di Governo dell’A.T.O. 5. Alla richiesta di Campoli si erano aggiunte quelle di altri sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -