Federlazio taglia il traguardo del mezzo secolo. Ma con lo sguardo rivolto al futuro

All’evento dell’associazione di categoria della piccola e media impresa hanno preso parte numerose autorità

“Il futuro non aspetta”. Questo il tema del convegno che si è tenuto all’hotel Colaiaco di Anagni. L’appuntamento è servito anche per celebrare i 50 anni di Federlazio. A fare gli onori di casa: il presidente provinciale Nino Polito.

All’evento dell’associazione di categoria della piccola e media impresa c’erano tutti: il procuratore della Repubblica Antonio Guerriero, il questore Domenico Condello, il colonnello dei carabinieri Alfonso Pannone e il tenente colonnello della guardia di finanza Gaetano Maragliulo. Ma anche i deputati Massimo Ruspandini, Nicola Ottaviani, Paolo Pulciani, i consiglieri regionali Mauro Buschini e Pasquale Cicciarelli, i sindaci Riccardo Mastrangeli (Frosinone) e Daniele Natalia (Anagni), il vice presidente della Provincia Alessandro Cardinali, il presidente del consorzio Industriale Francesco De Angelis, e moltissime altre personalità. Ma anche i direttori regionale, Luciano Mocci, e provinciale, Massimiliano Iannucci, dell’associazione di categoria.

“L’economia della provincia di Frosinone – ha affermato Nino Polito – riflette quello che avviene a livello nazionale. In sostanza risente delle varie vicissitudini che hanno segnato questi anni. Ad iniziare dal covid per arrivare adesso alla crisi energetica dovuta al conflitto tra Russia e Ucraina”. Quindi l’invito alla classe politica a mettere in campo azioni concrete per permettere una ripartenza immediata del sistema economico. “Il rischio – ha chiosato – è il collasso totale. I nostri governanti – il suo appello – devono interfacciarsi bene con l’Europa perché l’Italia da sola non può farcela”.

Nel corso della cerimonia anche la consegna della medaglia d’oro ai Past President Alessandro Casinelli, Silvio Ferraguti, Roberto TurrizianiFabio Pomella e agli eredi di Diurni, Volante e Di Gennaro. “Bello è commemorare il passato – ha evidenziato il presidente Regionale Luciano Rossignoli – ma alla fine è molto più importante guardare al futuro. E il futuro, ne siamo convinti, sarà certamente roseo per tutti. Le difficoltà, come i costi dell’energia sono sotto gli occhi di tutti, ma le supereremo”. Ha chiosato.

Quindi il dibattito sulle “Tensioni geopolitiche: instabilità e incertezza”. A tenere una dettagliata relazione è stato Carlo Salvatori, presidente onorario Lazard Italia, banchiere, economista. “L’economia – ha fatto notare – purtroppo sconta alcune problematiche del passato, come la crisi della finanza. Oggi, invece, abbiamo i problemi indotti dalla pandemia e dalla guerra pazza di Putin. Se non risolviamo il problema del conflitto Russo-Ucraino – ha aggiunto – anche per il 2023 dovremo affrontare un altro anno di forte recessione. Il punto nodale della questione economica – ha argomentato – è che le aziende non posso più continuare a lavorare con i prezzi delle materie prime a livelli inaccettabili. Mi auguro, invece, – ha concluso – che presto ci sia un’inversione di tendenza”.

Subito dopo un mini talk sul tema: ‘Federlazio: potenzialità ed opportunità per le imprese. I protagonisti: Luciano Mocci (direttore generale di Federlazio), Luca Di Bartolomei (Startupper), Luigi Campitelli (direttore Spazio Attivo e Open Innovation, Lazio Innova spa), Marco dell’Isola, rettore dell’università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -