Ferentino – Da bene confiscato alla mafia a luogo di cura e socialità: nasce il “Villaggio ZeroCento”

Ferentino - Il Villaggio ZeroCento si articola in tre aree. L’inaugurazione giovedì 11 settembre dalle ore 18

Da bene confiscato a villaggio che abbraccia tutte le età: giovedì 11 settembre, dalle ore 18.00, una vasta area verde sottratta alla criminalità organizzata torna a vivere e si trasforma in un luogo di cura, socialità e rinascita. Nasce il “Villaggio ZeroCento”, un progetto promosso dalla Cooperativa Sociale Nuove Risposte, con il sostegno del Comune di Ferentino.

Il Villaggio sorgerà su un bene confiscato alla mafia, tra i primi nel Lazio ad essere restituiti alla collettività dopo la concessione da parte dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la gestione dei beni sequestrati e confiscati.

L’inaugurazione, che si terrà nel nuovo spazio in via Labrofico Cuppi 51, sarà introdotta dal sindaco di Ferentino Piergianni Fiorletta, dal consigliere comunale e presidente della III Commissione consiliare Maurizio Berretta, e dall’amministratrice delegata della cooperativa sociale Nuove Risposte, Elisa Paris. Interverranno l’assessore regionale all’inclusione sociale Massimiliano Maselli, il prefetto di Frosinone, Ernesto Liguori, autorità civili, militari e religiose, regionali e cittadine, operatori, famiglie e ospiti.

L’inaugurazione sarà seguita da un momento conviviale, e sarà un’occasione per visitare gli spazi, conoscere i servizi e condividere un progetto che guarda al futuro con concretezza e solidarietà, restituendo valore a un bene sottratto all’illegalità.

Da bene confiscato a bene della comunità

Il Villaggio ZeroCento si articola in tre aree: la Casa degli Ulivi, la Casa della Betulla e la Casa nel Bosco.

La Casa degli Ulivi ospita il Centro Alzheimer, che offre percorsi terapeutici innovativi, integrati con attività finalizzare al benessere psicofisico e la socializzazione. Centrale l’immersione nella “Stanza del ricordo” che consente agli ospiti di riappropriarsi del proprio passato e di vivere il presente con maggiore consapevolezza e autonomia.

La Casa della Betulla offre uno spazio familiare per persone fragili che necessitano un supporto costante, con un team di operatori qualificati presenti h24 e un programma di benessere personalizzato che prevede laboratori esperienziali e di movimento, per stimolare la mente favorendo la mobilità e la creatività in un ambiente divertente e sicuro.

La Casa nel Bosco accoglierà percorsi di accompagnamento alla genitorialità, oltre a attività creative, sportive e laboratori per bambini e ragazzi di tutte le età e per tutto l’anno.

Il progetto prevede, infine, un’espansione delle proprie attività nella grande area verde che abbraccia il Villaggio ZeroCento: il Giardino sensoriale con un Percorso salute e il suo laghetto, poi aree pic-nic con barbecue, spazi per eventi, e tutte le altre esperienze che risponderanno alle esigenze della comunità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -