‘Ferentino guarda al futuro’: tanti giovani all’evento di ‘Volume’

I ragazzi hanno ascoltato con interesse e senza distrarsi il tema dell’incontro, organizzato dall’associazione di Antonio Pompeo

Ferentino – Una partecipazione oltre ogni più rosea aspettativa. E non è stata soltanto la seconda parte di una meravigliosa serata estiva – quella ‘Sound&Spritz’ – ad attirare l’attenzione di centinaia di giovani e adolescenti nell’accogliente e suggestivo giardino di Villa Gasbarra. Hanno ascoltato con interesse e senza distrarsi il tema dell’incontro, organizzato dall’associazione ‘Volume’ di Antonio Pompeo. Da parte loro i giovani amministratori di Ferentino hanno raccontato, ciascuno per le proprie competenze e deleghe all’interno del governo cittadino, cosa significhi partecipare alla gestione di una città, interpretare i bisogni e le esigenze di una collettività, rispondere alle richieste di chi vuole poter contare su amministratori responsabili, concreti e concentrati sulla crescita e sullo sviluppo.

A stupire e radunare in uno dei più suggestivi spazi verdi del centro cittadino non è stato solo il format della manifestazione che, in provincia di Frosinone, non era mai stato sperimentato in queste declinazioni ma, soprattutto, il proficuo incontro generazionale tra i decani della politica amministrativa e le nuove leve, pronte ad arricchire il concetto di gestione e di governo con nuove idee, contributi e spunti legati a una società tecnologica e digitale che ha cambiato anche il modo di fare politica. Angelica Schietroma, Claudio Pizzotti, Giuseppe Virgili, Alessandro Cellitti, Luca Zaccari e Paola Fiorini hanno dato prova di grande maturità, rispondendo al fuoco di fila dei due abilissimi moderatori, Valentina Di Marco e Francesco Pompeo.

Tra balle di fieno a fare da poltrone, lucine che hanno ricreato un cielo stellato d’inizio estate, musica e momenti emozionanti – come quello che ha vissuto dalla prima fila lo stesso Pompeo, sorpreso da un bellissimo video che i suoi ragazzi gli hanno voluto dedicare, ringraziandolo di essere per loro un mentore e un esempio da seguire – la serata ha visto coinvolti circa quattrocento tra giovani, adolescenti e qualche testa ‘più bianca’, in un clima di dialogo e confronto che ha lanciato interessanti spunti anche per il futuro.

Sono veramente orgoglioso ed estremamente soddisfatto – ha detto a margine dell’evento l’ideatore dell’associazione ‘Volume’, Antonio Pompeo – della risposta che i giovani della nostra città hanno dato a questo appuntamento, cucito appositamente su di loro: prima di essere il nostro futuro, i ragazzi sono il nostro presente, il nostro oggi. È a loro che dobbiamo guardare se vogliamo davvero immaginare di lasciare valori e insegnamenti che siano da sprone e punto di partenza per governi nuovi e ancora più illuminati. Parlare di amministrazione, della gestione di una comunità con tutte le sue complessità e la difficoltà di dare risposte, soprattutto dopo un periodo delicato come quello dell’emergenza, non è solo un dovere di noi grandi ma, principalmente, è un punto di partenza per quei giovani che, già impegnati nella vita politico-amministrativa della città, vogliono continuare a impegnarsi, a crescere e a dimostrare di avere competenze e numeri per essere amministratori capaci e responsabili. La risposta della città a questo evento – ha proseguito Pompeo – dimostra che Ferentino ha tutte le carte in regola per essere una città veloce, digitale, ma anche improntata allo sviluppo sostenibile, incentrata sui grandi temi che coinvolgono il Paese e proiettata in un futuro che lascia spazio alle competenze dei giovani. Chiudo ringraziando tutti i miei validi collaboratori che hanno dato e continuano a dare un importante contributo alla crescita della città: a loro dico di mantenere i piedi ben saldi a terra ma di non dimenticare mai la leggerezza e la fantasia. Siate concreti ma anche visionari: il futuro è tutto nelle vostre mani!”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -