Ferentino – Inaugurata nuova area del Cimitero: Pompeo e Fiorletta insieme al taglio del nastro

Sono 780 i nuovi loculi, 84 le tombe a terra e 80 cantere, per un totale di 944 posti. Alla cerimonia, sindaco ed ex sindaco insieme

Ferentino – È stata inaugurata giovedì mattina, alla presenza del sindaco, Piergianni Fiorletta, e dell’amministrazione comunale la nuova area (settore A) del Cimitero di Ferentino. Sono 780 i nuovi loculi, 84 le tombe a terra e 80 cantere, per un totale di 944 posti.

Al taglio del nastro, sul cancello d’ingresso, sia il sindaco Piergianni Fiorletta che l’ex sindaco Antonio Pompeo, con il quale l’opera era iniziata. Poi per la benedizione degli spazi don Giuseppe Principali ed infine l’artista Domenico Cialone, che ha realizzato un’opera originale sistemata sulla parete più lontana dall’ingresso che ha preso il nome di “Resurrezione”.

Presenti diversi consiglieri comunali e assessori dell’amministrazione Fiorletta, a partire dal consigliere delegato, Alessandro Rea: “E’ un giorno importante per la nostra amministrazione e per tutta la cittadinanza – ha ricordato Rea -. Un impegno rispettato con la cittadinanza, nel segno della continuità amministrativa. Questo luogo sarà di conforto e di preghiera per i nostri cari, e speriamo di aver realizzare un’opera funzionale e fruibile alla cittadinanza”.

Dopo il taglio del nastro e l’ingresso dei presenti nella nuova area (A), l’inaugurazione dell’opera realizzata dall’artista ferentinate Memmo Cialone “La Resurrezione” e la benedizione di Don Giuseppe Principali: “Due anni di intenso lavoro – confessa l’artista Cialone – mi sono commosso quando il sindaco e Pompeo hanno tolto il telo amaranto. L’opera spero che susciti le dovute emozioni in ciascun visitatore. Qui ci sono sempre tante croci. Ho voluto descrivere a mio modo la Resurrezione utilizzando come materiali il travertino e il bronzo. Sono orgoglioso dell’incarico che mi è stato affidato”.

Ha ricordato il lavoro fatto negli anni l’ex sindaco e attuale consigliere comunale, Antonio Pompeo. “Ringrazio il sindaco per l’invito. E’ un momento certamente da condividere con la gente, con chi in questi anni sa davvero gli sforzi fatti dall’amministrazione per realizzare quest’opera, frutto del lavoro e della professionalità di un gruppo valido, che è giusto ringraziare”.  

Il commento di Fiorletta

“Siamo qui per l’inaugurazione dell’area A, e presto partiranno anche i lavori per l’ala B – dichiara il sindaco Fiorletta -. E’ stato un lavoro iniziato durante l’amministrazione Pompeo e ho pensato fosse giusto tagliare il nastro con chi per anni ha seguito l’iter. Quando si arriva fino in fondo c’è soddisfazione e va condivisa con tutti. A partire da tutto l’Ufficio Tecnico, poi, nello specifico, gli ingegneri Benincasa, Pellino (direttore dei lavori), Perciballi, gli architetti Stamegna, Gattabuia, Ciotoli e Torricelli. Un grazie al Comando della Polizia Municipale, agli uomini del Servizio Civico e alla Lavorgna che avrà cura della zona e al maestro Manuel Caruso che ha suonato la colonna sonora di ambientazione della cerimonia”.

“Un’esperienza dura e forte – ribadisce Fiorletta – ma siamo soddisfatti per il suo completamento nella prima fase.  In questa insula A ci sono 780 loculi, 84 tombe a terra e 80 cantere per un totale di 944 posti. Nella zona B, di cui c’è già un progetto, e che dovrebbe essere speculare, si dovrebbe lavorare anche creare degli spazi per i colombari, perché la cremazione sta diventando sempre più importante e poi se ci sarà la possibilità di creare qualche cappella per soddisfare le richieste della cittadinanza”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -