Ferentino, installata la nuova segnaletica turistica per i monumenti del centro storico

Il progetto dell'amministrazione Pompeo si arricchisce per una migliore fruizione dei luoghi d'interesse artistico e storico

Installata la nuova segnaletica turistica per i monumenti del centro storico della città di Ferentino. Il progetto, avviato nel 2019 dall’Amministrazione a guida Antonio Pompeo, arricchisce l’offerta di servizi rivolta ai turisti e ai cittadini, implementando la segnaletica turistica volta alla localizzazione e indirizzamento per una migliore fruizione dei monumenti e dei luoghi di interesse artistico-storico-sociale presenti sul territorio comunale. La nuova fase riguarda la progettazione, realizzazione e posa in opera della nuova segnaletica turistica che strizza l’occhio alla tecnologia, diventando anche interattiva. I nuovi manufatti sono, infatti, dotati di Qr code, grazie ai quali i visitatori avranno la possibilità di conoscere le attrazioni storico-culturali del Comune di Ferentino, di individuarle agevolmente e scoprire alcune curiosità sconosciute ai più, dando vita a quell’unione tra storia e multimedialità che rende la città gigliata ancora più smart, e che è stato, fin dall’inizio, uno degli obiettivi dell’amministrazione Pompeo.

A riprova di questa visione moderna e al passo con i tempi, tutto il materiale a supporto è realizzato sia in lingua italiana che inglese, così da soddisfare anche le esigenze dei turisti stranieri.

In questo nuovo stato dei lavori sono stati anche sostituiti gli impianti precedentemente installati, con archetti, cartelli e pannelli realizzati con materiali meno soggetti all’usura per garantirne la longevità. Un programma ambizioso che nasce dalla volontà di valorizzare le peculiarità e il patrimonio di ricchezze che la città di Ferentino ha da offrire. I siti e i monumenti interessati sono: S.Agata, S.Antonio, S. Francesco, S.Pancrazio, S. Valentino, il Monastero di S. Chiara, S.Ippolito, S.Lucia, i resti di Piazza Duomo, il Museo diocesano, Palazzo Innocenzo, Casa della memoria, Piazza Matteotti, Porta Santa Croce, Porta S. Agata, il Testamento di Aulo Quintilio e la Porta Casamari.

“Si tratta di un altro traguardo – afferma il sindaco, Antonio Pompeo – che la nostra amministrazione taglia con orgoglio. Un progetto sul quale abbiamo investito e nel quale crediamo fermamente per la valorizzazione del patrimonio artistico della nostra città. L’obiettivo è quello di vedere una città che cresce sempre di più in un’ottica moderna e a misura di uomo, in questo caso anche di turista.

Abbiamo sempre puntato – prosegue Pompeo – sulla cultura e il turismo, perché sono il centro propulsore di una visione lungimirante e futuribile sulla quale costruire il rilancio dei nostri territori. In questa ottica l’implementazione della segnaletica turistica ribadisce l’impegno profuso affinché la nostra bellissima città sia sempre più accogliente e funzionale per coloro che scelgono di visitarla”.

“Nei prossimi giorni – dichiara l’assessore a Cultura e Turismo Angelica Schietroma – presso la Biblioteca Comunale presenteremo ‘Ferentino comic tour’ uno splendido viaggio da offrire alle nuove generazioni, ma anche una semplice e divertente vetrina per il turista dai 6 ai 99 anni. Il progetto elaborato dall’Assessorato alla Cultura e dalla stessa Biblioteca Comunale di Ferentino è un’opera innovativa – conclude – che rappresenta un esempio di collaborazioni, capacità e professionalità, sapientemente coordinate per offrire un risultato importante e originale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"

Expo Osaka – Patto per il mercato euroasiatico: commercio, investimenti e cooperazione

Confimprese Italia ha lanciato il progetto strategico per rafforzare le relazioni economiche tra Italia, Europa e i principali Paesi dell’Asia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -