Ferentino, la ‘Città dello Sport’ cambia volto: pubblicato il rendering del nuovo impianto

Tante le novità preannunciate che avranno lo scopo di qualificare il complesso e farlo diventare un luogo di aggregazione multifunzionale

Frosinone Calcio, i progetti evidenziati in una conferenza stampa di inizio anno si stanno trasformando in realtà. La volontà del presidente Maurizio Stirpe di ampliare e qualificare maggiormente l’impianto ‘Città dello Sport’ di Ferentino sta maturando in solide certezze. L’obiettivo ultimo, oltre ad implementare spazi e attività del centro sportivo, è anche quello di spostare la sede del club dove attualmente sono situati gli spogliatoi utilizzati dalla prima squadra.

Ad occuparsi dei lavori così come fatto per la ‘Psc Arena – Benito Stirpe’ è la società Aurora Stadium che sul proprio sito ha reso pubbliche le immagini del rendering e la descrizione del progetto. Anche sui social è stato postato un video visibile sulla loro pagina Facebook.

Di seguito il concept degli interventi che verranno effettuati al ‘Città dello Sport’ e riportato sul sito Aurora Stadium:
“Nella realizzazione della città dello sport di Ferentino, progetto studiato nel 2011 e ripresentato nel 2014, il principale obiettivo è stato quello di dotare il comune di un polo urbano di riferimento: lo stadio diventerà infatti il punto di incontro in cui tutti i cittadini potranno ritrovarsi per prendere parte ad attività collettive ed eventi pubblici, un luogo per la cultura e il divertimento, facilmente accessibile da tutti i quartieri della città. 

Le tribune avranno degli spazi commerciali all’interno così come le quattro torri d’angolo dello stadio, in questo modo le strutture possono vivere 365 giorni l’anno. 

La città dello sport di Ferentino risponde all’esigenza di riqualificare e definire un nuovo assetto, un nuovo cuore della zona bassa della città per soddisfare in modo flessibile le esigenze della comunità. Lo spazio pubblico dello stadio, con i suoi locali commerciali-direzionali e la piazza attrezzata, fornisce un mix funzionale che garantirà a queste strutture un utilizzo durante tutto l’arco della giornata. 

L’articolazione degli spazi dà la possibilità di organizzare eventi ed iniziative culturali mentre la posizione baricentrica della struttura rispetto al centro urbano e alla viabilità consente di rendere questo luogo un vero e proprio polo attrattivo. 

Nell’area contigua allo stadio è prevista la realizzazione di un polo multisport composto da campi da gioco polifunzionali immersi nel verde per calcio, basket, tennis e padel mentre nella parte esterna dello stadio è presente una pista atletica completa, pista da jogging, utilizzabile anche come pista ciclabile, una scuola e aule utilizzabili anche dagli istituti scolastici del territorio.

La nuova città dello sport sarà un polo di riferimento per il territorio, un luogo dove la città tornerà a risplendere, un luogo dove grandi e piccoli potranno condividere le loro giornate, in cui i maestri di sport saranno anche maestri di vita, per valorizzare il talento ma soprattutto educare alla gioia e alla condivisione. Un luogo in cui Ferentino diventerà una nuova città per vivere, divertirsi, incontrarsi e partecipare”.

Tante dunque le novità preannunciate che avranno lo scopo di cambiare volto al complesso e farlo diventare un luogo di aggregazione multifunzionale in cui vivere lo sport a 360 gradi.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day, e presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -