Festa del Cinema di Roma, l’enogastronomia del Lazio protagonista all’Auditorium Parco della Musica

Nel corso dell'evento previsto un percorso sensoriale che, grazie l’abbinamento cibo-vino, renderà protagoniste le eccellenze regionali

Arsial è partner Istituzionale della 18^ edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma dal 18 al 29 ottobre all’Auditorium Parco della Musica. È il terzo anno consecutivo che Arsial prende parte alla manifestazione con l’obiettivo di promuovere il patrimonio agroalimentare e la produzione di eccellenza nel nostro territorio. Nel corso dell’evento offrirà un percorso sensoriale che, grazie l’abbinamento cibo-vino, renderà protagoniste le eccellenze regionali.

«La manifestazione, che richiama tanti ospiti nazionali e internazionali del mondo del cinema e delle istituzioni, è un’occasione straordinaria per far conoscere alcune eccellenze enogastronomiche Made in Lazio, creando nello stesso tempo una proficua collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma, che, grazie all’industria del cinema, sta contribuendo in maniera significativa a far conoscere la nostra regione nel mondo». Lo ha dichiarato l’assessore della Regione Lazio al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura e alla sovranità alimentare, alla Caccia e alla Pesca, ai Parchi e alle Foreste, Giancarlo Righini.

Il progetto, concepito per raccontare le eccellenze agroalimentari laziali, attraverso l’abbinamento tra specialità regionali e vini autoctoni, è stato ideato con l’obiettivo di esaltare i territori e valorizzare le tipicità della nostra regione.

«Saremo presenti anche quest’anno alla Festa del Cinema per promuovere le nostre eccellenze agroalimentari e la nostra agricoltura in un contesto unico, che unisce il fascino del cinema a uno straordinario fermento culturale. Tra il cinema, il cibo e il vino, esiste da sempre un rapporto di simbiosi, che ha ispirato film e scene cult della cinematografia mondiale. Nell’edizione 2023 del festival abbiamo deciso di investire maggiori risorse con l’intento di esaltare questo rapporto, costruendo intorno al cibo e al vino del nostro territorio un originale viaggio di sapori». Ha commentato il commissario straordinario di Arsial, Massimiliano Raffa.

Arsial sarà presente, quest’anno, anche alla cena di Gala, successiva alla proiezione di apertura e, come di consueto, nella “Lounge a tema”, allestita in una delle location strategiche della Festa. Dove gli ospiti potranno degustare le migliori produzioni regionali, scoprendone origini, storia e proprietà organolettiche principali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

Blu Lazio, nasce il laboratorio: al via il piano strategico per la blue economy

Angelilli: «La Regione Lazio ha investito 3 milioni in progetti innovativi». Presto gli Stati Generali delle Blue Economy
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -