Festa del tartufo di Campoli Appennino, un fine settimana alla scoperta delle eccellenze locali

Dal 27 al 29 Settembre si terranno tre giornate di avvicinamento alla festa vera e propria che è in programma il 9, 10, 16 e 17 Novembre

Tutto pronto per il prossimo appuntamento con la 37esima festa del Tartufo bianco e nero di Campoli Appennino; l’evento, promosso dall’amministrazione comunale, con il contributo di ARSIAL, avrà il suo start di preparazione negli ultimi 3 giorni del prossimo week-end. Dal 27 al 29 Settembre si terranno, infatti, tre giornate di avvicinamento alla festa vera e propria, che è in programma il 9, 10, 16 e 17 Novembre 2024.

Nella giornata di Venerdì 27 Settembre, presso il centro servizi PNALM, rifugio escursionistico “Orsa Maggiore”, in località Cicerone, alle ore 11.00,ci sarà, prima la conferenza stampa di presentazione e a seguire, dalle 12.00, si svolgerà il seminario “Tavolo delle tipicità del Lazio”, con esperti del settore tartuficolo e interventi delle aziende del Tartufo di Campoli Appennino. L’oggetto, sarà la sensibilizzazione e la formazione per la Sostenibilità del comparto: attenzione per la conservazione dei paesaggi, per le sue biodiversità e per la cura del suolo, nonché, ai temi relativi alla multifunzionalità delle aziende agricole, e al loro ruolo sociale e di sostegno nella filiera corta. Il tutto, terminerà con delle degustazioni guidate delle prelibatezze del Lazio. 

Dalle ore 14.00 alle ore 18.00, si terrà la presentazione del primo corso “Sommelier del Tartufo”; una vera eccellenza e novità per appassionati e amatori. I temi analizzeranno la biologia, la classificazione, il riconoscimento, gli ambienti tipici, le tecniche moderne e i modelli di coltivazione. Gli interventi saranno curati dal Presidente dell’associazione tartufai, dott. Policella e dal Prof. Bencivenga, autore del manuale di tartuficoltura. 

Sabato 28 Settembre, dalle 10.00, ritrovo in piazza Umberto I, per vistare le aziende di produzione del Tartufo e le attrazioni di eccellenza del territorio: la nuovissima “Big bench”, la panchina gigante che affaccia in zona San Pancrazio, per uno sguardo sulla valle senza eguali, l’area faunistica dell’orso e infine la torre medievale; il tutto attraverso una visita guidata. 

Nel pomeriggio, dalle 17.30, presso il colle San Pancrazio, gli ospiti potranno godere dell’aperitivo con i prodotti tipici del luogo e di un brindisi con uno sguardo mozzafiato, dalla panchina gigante. 

Domenica 29 settembre, l’evento avrà il suo culmine con la consegna degli attestati di partecipazione ai corsisti  “Sommelier del Tartufo”, prevista per le 12.00 in Piazza Umberto I. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -