Festa del tartufo di Campoli Appennino, un fine settimana alla scoperta delle eccellenze locali

Dal 27 al 29 Settembre si terranno tre giornate di avvicinamento alla festa vera e propria che è in programma il 9, 10, 16 e 17 Novembre

Tutto pronto per il prossimo appuntamento con la 37esima festa del Tartufo bianco e nero di Campoli Appennino; l’evento, promosso dall’amministrazione comunale, con il contributo di ARSIAL, avrà il suo start di preparazione negli ultimi 3 giorni del prossimo week-end. Dal 27 al 29 Settembre si terranno, infatti, tre giornate di avvicinamento alla festa vera e propria, che è in programma il 9, 10, 16 e 17 Novembre 2024.

Nella giornata di Venerdì 27 Settembre, presso il centro servizi PNALM, rifugio escursionistico “Orsa Maggiore”, in località Cicerone, alle ore 11.00,ci sarà, prima la conferenza stampa di presentazione e a seguire, dalle 12.00, si svolgerà il seminario “Tavolo delle tipicità del Lazio”, con esperti del settore tartuficolo e interventi delle aziende del Tartufo di Campoli Appennino. L’oggetto, sarà la sensibilizzazione e la formazione per la Sostenibilità del comparto: attenzione per la conservazione dei paesaggi, per le sue biodiversità e per la cura del suolo, nonché, ai temi relativi alla multifunzionalità delle aziende agricole, e al loro ruolo sociale e di sostegno nella filiera corta. Il tutto, terminerà con delle degustazioni guidate delle prelibatezze del Lazio. 

Dalle ore 14.00 alle ore 18.00, si terrà la presentazione del primo corso “Sommelier del Tartufo”; una vera eccellenza e novità per appassionati e amatori. I temi analizzeranno la biologia, la classificazione, il riconoscimento, gli ambienti tipici, le tecniche moderne e i modelli di coltivazione. Gli interventi saranno curati dal Presidente dell’associazione tartufai, dott. Policella e dal Prof. Bencivenga, autore del manuale di tartuficoltura. 

Sabato 28 Settembre, dalle 10.00, ritrovo in piazza Umberto I, per vistare le aziende di produzione del Tartufo e le attrazioni di eccellenza del territorio: la nuovissima “Big bench”, la panchina gigante che affaccia in zona San Pancrazio, per uno sguardo sulla valle senza eguali, l’area faunistica dell’orso e infine la torre medievale; il tutto attraverso una visita guidata. 

Nel pomeriggio, dalle 17.30, presso il colle San Pancrazio, gli ospiti potranno godere dell’aperitivo con i prodotti tipici del luogo e di un brindisi con uno sguardo mozzafiato, dalla panchina gigante. 

Domenica 29 settembre, l’evento avrà il suo culmine con la consegna degli attestati di partecipazione ai corsisti  “Sommelier del Tartufo”, prevista per le 12.00 in Piazza Umberto I. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

“Interior/Exterior”, arriva a Roma la mostra personale dell’artista ciociaro Cesare Pigliacelli

Inaugurerà lunedì 5 maggio alle ore 17.00 nella Sala della Pace di Palazzo Valentini a Roma e sarà visitabile fino al 16 maggio 2025

“La voce di Iside”, Claudia Conte nella sua Ciociaria per la presentazione del volume

Ceccano - L'appuntamento è per domani, mercoledì 30 Aprile, alle ore 18, presso il Locale Pane & Amore in Piazzale XXV Aprile

Premio teatrale “Bruno Sardellitti”, questa sera il primo appuntamento della terza edizione

Isola del Liri - Alle 21 lo spettacolo “Sulla Strada di Mattoni Gialli - OZ". Prende il via un ricco programma di eventi

Calcio e solidarietà, allo Stirpe torna la ‘Notte dei Leoni’: ospite la leggenda del tennis Venus Williams

La seconda edizione si preannuncia ancora più spettacolare: l’evento sarà trasmesso in diretta su DAZN ed in eurovisione per la prima volta

The Departed, Scorsese e il doppio inganno: anatomia morale di un capolavoro thriller

Ispirato al film hongkonghese Infernal Affairs (2002), il regista newyorkese lo rielabora con intelligenza e profondità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -