Festa del tartufo di Campoli Appennino, un fine settimana alla scoperta delle eccellenze locali

Dal 27 al 29 Settembre si terranno tre giornate di avvicinamento alla festa vera e propria che è in programma il 9, 10, 16 e 17 Novembre

Tutto pronto per il prossimo appuntamento con la 37esima festa del Tartufo bianco e nero di Campoli Appennino; l’evento, promosso dall’amministrazione comunale, con il contributo di ARSIAL, avrà il suo start di preparazione negli ultimi 3 giorni del prossimo week-end. Dal 27 al 29 Settembre si terranno, infatti, tre giornate di avvicinamento alla festa vera e propria, che è in programma il 9, 10, 16 e 17 Novembre 2024.

Nella giornata di Venerdì 27 Settembre, presso il centro servizi PNALM, rifugio escursionistico “Orsa Maggiore”, in località Cicerone, alle ore 11.00,ci sarà, prima la conferenza stampa di presentazione e a seguire, dalle 12.00, si svolgerà il seminario “Tavolo delle tipicità del Lazio”, con esperti del settore tartuficolo e interventi delle aziende del Tartufo di Campoli Appennino. L’oggetto, sarà la sensibilizzazione e la formazione per la Sostenibilità del comparto: attenzione per la conservazione dei paesaggi, per le sue biodiversità e per la cura del suolo, nonché, ai temi relativi alla multifunzionalità delle aziende agricole, e al loro ruolo sociale e di sostegno nella filiera corta. Il tutto, terminerà con delle degustazioni guidate delle prelibatezze del Lazio. 

Dalle ore 14.00 alle ore 18.00, si terrà la presentazione del primo corso “Sommelier del Tartufo”; una vera eccellenza e novità per appassionati e amatori. I temi analizzeranno la biologia, la classificazione, il riconoscimento, gli ambienti tipici, le tecniche moderne e i modelli di coltivazione. Gli interventi saranno curati dal Presidente dell’associazione tartufai, dott. Policella e dal Prof. Bencivenga, autore del manuale di tartuficoltura. 

Sabato 28 Settembre, dalle 10.00, ritrovo in piazza Umberto I, per vistare le aziende di produzione del Tartufo e le attrazioni di eccellenza del territorio: la nuovissima “Big bench”, la panchina gigante che affaccia in zona San Pancrazio, per uno sguardo sulla valle senza eguali, l’area faunistica dell’orso e infine la torre medievale; il tutto attraverso una visita guidata. 

Nel pomeriggio, dalle 17.30, presso il colle San Pancrazio, gli ospiti potranno godere dell’aperitivo con i prodotti tipici del luogo e di un brindisi con uno sguardo mozzafiato, dalla panchina gigante. 

Domenica 29 settembre, l’evento avrà il suo culmine con la consegna degli attestati di partecipazione ai corsisti  “Sommelier del Tartufo”, prevista per le 12.00 in Piazza Umberto I. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -