Festa dell’aratura, record di mezzi schierati e presenze per l’evento in ricordo di Gianluca Pellegrini

Un'occasione di incontro per centinaia di cittadini, non solo agricoltori, tra tradizioni e memoria: il resoconto

“È stato emozionante vedere così tanta gente nella nostra contrada per una festa nata per ricordare l’amico Gianluca, scomparso giovanissimo, e che oggi è diventata anche occasione di incontro per centinaia di cittadini, non solo agricoltori, che arrivano a Melfi da tutte le località di Pontecorvo, ma anche da Pico, Roccasecca, da Castrocielo e dalla Valle di Comino come gli amici arrivati da Casalvieri e Alvito”.  Mauro Moretti, presidente dell’associazione Terra Nostra che organizza ogni estate la festa dell’aratura, dedicata alla memoria di Gianluca Pellegrini, appare quasi sorpreso dal successo dell’evento, che sabato e domenica scorsi ha richiamato a Melfi – Noci Giunte un fiume di visitatori.

Domenica, in particolare, sono arrivati oltre sessanta trattori entrati in azione a mezzogiorno in punto per l’aratura di un terreno, preceduta poco prima da un’altra storica attività contadina, la mietitura e la trebbiatura del grano eseguite con mezzi d’epoca alla presenza degli appassionati e di decine di anziani agricoltori che hanno rivissuto un rito tra i più cari nei ricordi della vita rurale del dopoguerra.

Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti i consiglieri comunali di Roccasecca, Glauco Bove, e di Pontecorvo, Gaetano Spiridigliozzi, oltre a Vittorio Venditti, commissario dell’Ambito territoriale di caccia Atc – Fr2. Ad accoglierli sono stati presidente e vice di Terra Nostra, Mauro Moretti e Roberto Del Pico, che hanno ringraziato per la presenza anche l’assessore comunale Michele Notaro e i consiglieri comunali Giuliano Di Prete, Angela Tribini e Nadia Belli, da poco nominata commissario della Comunità Montana dei Monti Ausoni.

Una targa celebrativa è stata consegnata, tra gli applausi, all’imprenditore agricolo Vincenzo Carnevale che proprio in questi giorni ha festeggiato il suo cinquantesimo anno dalla prima mietitura del grano.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rischio idraulico e idrogeologico, proseguono gli interventi di manutenzione

Il Consorzio di Bonifica Valle del Liri impegnato negli interventi di manutenzione: i lavori a Castrocielo

L’estate dell’over-tourism italiano: 36 milioni in viaggio per un giro d’affari di 41 miliardi di euro

L'indagine di Tecnè realizzata per la Federalberghi. Il turista cambia stile di vita e ridisegna a propria misura gli spazi del tempo libero

In vacanza liberi dai bagagli, “Poste Delivery Web” attivo anche in provincia di Frosinone

Il servizio permette di spedire valigie e pacchi in Italia o all’estero, comodamente da casa, tramite il sito web o l’app di Poste Italiane

Per gli influencer arriva il ‘Codice di Condotta’: ecco le nuove regole, maxi multa per chi non le rispetta

Multe fino a 600mila euro. Istituito anche un elenco ufficiale a cui iscriversi entro sei mesi dalla pubblicazione del Codice

Funzioni Locali, recupero indennità non percepite durante le ferie: ecco come fare

La Cisl Fp: «Questione di dignità e di rispetto per lavoratori e lavoratrici». Intervengono Cuozzo ed Ercoli

Solidarietà, i dipendenti Stellantis si trasformano in supereroi per i piccoli ricoverati nei reparti di pediatria

“Regaliamo un Sorriso”: tappe al Santa Scolastica di Cassino e allo Spaziani di Frosinone. Un grande gesto di solidarietà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -