Festa dell’unità nazionale e delle forze armate, la comunità di Roccasecca celebra il 4 novembre

Al corteo hanno preso parte anche le scuole. Il sindaco Sacco ha deposto una corona d’alloro nei pressi del monumento ai caduti

La città di Roccasecca ha celebrato la festa dell’Unità nazionale e delle Forze armate. Organizzata dall’amministrazione comunale, si è svolta nei pressi del monumento ai caduti di via Roma. Un lungo corteo, composto dal sindaco Giuseppe Sacco, dal vicesindaco Valentina Chianta e dai consiglieri Giuseppina Iannotta, Fernando Riccardi e Antonjo Colantonio, dalle autorità militari e dalle associazioni, e soprattutto dalle alunne e dagli alunni dell’Istituto Omnicomprensivo guidati dal dirigente, il professor Antonio Tubiello, ha percorso la strada dal Comune al monumento dove si è tenuta la manifestazione.

Dopo la benedizione del parroco, don Xavier Razanaday, e la lettura dei lavori preparati dagli studenti, il sindaco Sacco ha deposto una corona d’alloro nei pressi del monumento ai caduti e ha rivolto un saluto ai presenti.

“E’ doveroso ricordare l’anniversario della vittoria nella Prima Guerra mondiale che completò il percorso unitario della nostra nazione. Un valore, quello dell’unità, che va ribadito ancora oggi e che deve declinarsi attraverso il protagonismo e la coesione delle comunità locali. Solamente comunità locali coese, che si sentono parte di un destino comune, lo difendono e lo tramandano, danno forza all’unità del paese, unità nella diversità. Questa è la ricchezza dell’Italia”.

“Sono felice – ha aggiunto il sindaco – di vedere i ragazzi e le ragazze delle nostre scuole presenti, perché saranno loro i roccaseccani e gli italiani di domani e per farlo devono essere anche loro al centro della vita della comunità, anche partecipando ad eventi come quello di oggi. Per cui ringrazio il dirigente Antonio Tubiello”.

“Ribadisco una mia convinzione: l’unità del nostro paese passa necessariamente attraverso il ruolo degli enti locali, che vanno messi in condizione di agire e di rispondere alle richieste dei cittadini. Le persone si rivolgono al sindaco quando hanno qualunque tipo di problema. La sfida della coesione del paese e soprattutto della coesione sociale passano necessariamente dalla possibilità di azione delle amministrazioni locali”.

“Il 4 novembre – ha concluso il sindaco di Roccasecca – è anche la festa delle Forze Armate. A loro va il nostro ringraziamento perché sono uno dei pilastri dell’unità nazionale, ci rendono orgogliosi nelle missioni di pace. Grazie a tutti gli uomini e le donne impegnati a difendere il nostro paese, sia in Italia che all’estero, come ha ricordato anche il Presidente Sergio Mattarella”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -