Festeggiamenti per il patrono San Marco Galileo, la pattuglia dei carabinieri a cavallo emoziona Atina

Particolarmente emozionante è stata la partecipazione della pattuglia ippomontata del IV^ Reggimento Carabinieri a Cavallo di Roma

Nel pomeriggio di mercoledì 1° ottobre, nella splendida cornice del Centro Storico di Atina, si sono svolti con grande partecipazione e devozione i solenni festeggiamenti religiosi e civili in onore del Santo Patrono San Marco Galileo.

La celebrazione eucaristica, tenutasi nella maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta, è stata presieduta da Sua Eccellenza Mons. Gerardo Antonazzo, Vescovo della Diocesi di Sora-Cassino-Aquino e Pontecorvo. Alla solenne liturgia hanno preso parte numerose autorità civili, tra cui il Consigliere Provinciale di Frosinone, Dr. Andrea Amata, il Sindaco di Atina, Dr. Pietro Maria Volante, il Sindaco di Veroli (città gemellata con Atina), Dr. Germano Caperna, oltre ad altri Sindaci della Valle di Comino.

Particolarmente significativa la presenza di una nutrita delegazione di Cavalieri e Dame dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, a testimonianza del profondo legame tra spiritualità, tradizione e impegno nella vita pubblica. A seguire, la tradizionale processione ha attraversato con raccoglimento e partecipazione i suggestivi vicoli della cittadina volsca.

Il Reggimento Carabinieri a Cavallo di Roma emoziona

Particolarmente emozionante è stata la partecipazione della pattuglia ippomontata del IV^ Reggimento Carabinieri a Cavallo di Roma, in uniforme di rappresentanza: un’icona di eleganza cerimoniale e rigore militare, che ha impreziosito l’intero evento con la sua presenza carica di simboli e storia.

Il Reggimento dei Carabinieri a Cavallo, che custodisce la tradizione della cavalleria italiana, è particolarmente noto per il carosello equestre che rievoca la storica Carica di Pastrengo del 1848, un evento eroico in cui  gli squadroni a cavallo dei Carabinieri caricarono le truppe austriache. I cavalli, il portamento impeccabile e la compostezza degli uomini in uniforme hanno trasformato la processione in un momento di straordinaria intensità visiva ed emotiva, sottolineando il forte legame tra istituzioni e comunità.

Anche quest’anno la festività patronale ha rappresentato un momento di alta coesione sociale, fede condivisa e orgoglio civico, confermando la centralità della figura di San Marco Galileo nella storia e nell’identità della città di Atina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

‘Le strade del male’: il mondo feroce di Pollock tra gotico americano e realismo brutale

La recensione del romanzo d'esordio dell'autore che nel 2011 irrompe sulla scena letteraria americana con potenza e originalità

Frosinone – Supercar e auto d’epoca in mostra: via Aldo Moro diventa un museo a cielo aperto

Domenica 23 novembre 2025, l’associazione culturale Challenge organizza un grande raduno statico di supercar e auto d’epoca

“La città giusta”, lunedì la presentazione del volume postumo di don Luigi Di Liegro

La Fondazione Di Liegro organizza l'anteprima nella Basilica dei SS. Apostoli a Roma, il prossimo lunedì 24 novembre

Al via il “Festival economia della cultura”, motore di sviluppo e crescita sociale per i territori – VIDEO

La cultura, in tutte le sue forme, è un mezzo di accrescimento, una "macchina" economica considerevole. Ieri l'avvio della manifestazione

Arce – Cantine di San Martino, turismo in crescita tra visite guidate e aperture straordinarie

Un ricco programma di visite guidate e aperture straordinarie nei luoghi più suggestivi del territorio: il bilancio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -