Festival del teatro medievale e rinascimentale di Anagni, cala il sipario sulla 32ª edizione

Il Festival si chiude con un positivo riscontro di partecipazione e di critica: il bilancio della kermesse e i ringraziamenti

Grande successo per la 32ª edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni. Il Festival si chiude con un positivo riscontro di partecipazione e di critica, confermandosi patrimonio culturale collettivo capace di attirare un pubblico sempre più eterogeneo e numeroso, e di promuovere il teatro e il territorio.

A consuntivo dell’evento, il sindaco Daniele Natalia dichiara: «Siamo molto contenti che il nome di Anagni venga sempre più abbinato immediatamente al teatro, alla cultura, al valore del suo centro storico, palcoscenico del Festival. Crediamo nella cultura come motore di sviluppo, per un territorio a così forte vocazione turistica, con una offerta finalizzata non solo a farci conoscere e ad accogliere, ma a mobilitare i cittadini attraverso l’arte e sui grandi temi che il teatro pone, che dal Medioevo al Rinascimento, arrivano fino a oggi. Diamo appuntamento a tutti all’anno prossimo».

Prosegue l’Assessore alla Cultura del Comune di Anagni, Carlo Marino: «Siamo soddisfatti della risposta di critica e pubblico. Particolarmente positiva è stata la mobilitazione intorno al tema scelto per l’edizione di quest’anno: la speranza. In un’epoca segnata da conflitti, la cultura costruisce ponti e percorsi di pace. Grazie al Festival, Anagni guadagna sempre maggiore visibilità. Siamo orgogliosi di un territorio che aspira a una sempre maggiore riconoscibilità, e il teatro è un motore dello sviluppo locale straordinario».

Patrimonio collettivo

Conclude il direttore artistico, Giacomo Zito: «Abbiamo offerto un programma di grande valore, e intrattenuto il pubblico che ogni sera ha accolto artisti come Vinicio Marchioni, Amanda Sandrelli, Neri Marcorè, Giuseppe Pambieri, ma anche attori emergenti come Matthias Martelli, con una partecipazione emotiva palpabile.
Il pubblico, numerosissimo, riconosce la qualità non solo dei grandi nomi, ma anche delle giovani compagnie e degli artisti emergenti. Sul piano organizzativo, la macchina amministrativa del Comune di Anagni ha garantito un coordinamento puntuale con compagnie, service tecnici e ufficio stampa; la logistica e l’accoglienza, nelle splendide location che il Festival offre, tra le quali piazza Innocenzo III e la Cattedrale, restano nella memoria delle compagnie anche grazie alla Pro Loco, che ha offerto, con spirito di grande collaborazione, disponibilità ed esperienza preziose, insieme alle nostre maestranze tecniche, riconosciute da tutti gli ospiti tra le più competenti e affidabili, sia sotto il profilo umano sia professionale.

La percezione del Festival è cambiata: da evento di nicchia è diventato patrimonio collettivo, capace di attirare anche chi non frequenta abitualmente il teatro. L’ufficio stampa ha assicurato visibilità capillare, portando il Festival ben oltre i confini locali, e richiamando pubblico da fuori città. Grande merito va all’amministrazione comunale, che ha difeso l’esistenza del Festival e ne ha sostenuto la crescita. Non a caso, sono già arrivate nuove proposte artistiche per la prossima edizione, e si intravedono prospettive di rinnovamento che potranno dare ancora più slancio alle prossime edizioni».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni diventa il set di un film, domani il “ciak” in piazza Innocenzo III con la troupe

Le riprese si svolgeranno nella piazza che per esigenze di set resterà chiusa al traffico veicolare e pedonale per l’intera giornata

“Patrimonio Culturale e della Identità Europea”, il prof. Lucio Meglio relatore per il Rotary

Questa sera, presso l'Hotel Bassetto, il secondo appuntamento nell'ambito del ciclo di incontri organizzati dal Rotary Club di Frosinone

Prato di Campoli, dove l’autunno dipinge la natura: le immagini del foliage incantano il web

Tra i colori caldi del foliage e il silenzio dei boschi, il cuore verde di Veroli si trasforma in un quadro vivente

Il Premio Emanuele Morganti compie cinque anni, svelato il tema della nuova edizione del concorso

“Bambino nel tempo” è il tema su cui i ragazzi e le ragazze degli istituti scolastici dovranno lavorare per i propri racconti e poesie

‘L’uomo senza sonno’, il viaggio allucinato nella colpa e nella follia: il disturbante gioiello di Anderson

La recensione del film datato 2004 e interpretato da un immenso Christian Bale: una discesa negli abissi più reconditi della coscienza

“Gusto Autentico”, ad Alvito doppia tappa per il progetto di valorizzazione del patrimonio enogastronomico

Il 28 ottobre alle ore 10 è prevista l'iniziativa presso la Cantina-Oleificio Cominium e il Relais Colle Buono
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -