Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

Appuntamento per domani, domenica 7 settembre, e lunedì 8 settembre in piazza Marconi a Castelliri per il “4° Festival della Cultura di Castelliri”, uno degli eventi più attesi dell’estate castellucciana 2025, giunto ormai alla sua quarta edizione. Si partirà dalle 20.30 con eventi ad ingresso libero e gratuito.

Come nelle tre precedenti edizioni, anche quest’anno ci sarà un tema portante che accompagnerà il Festival della Cultura di Castelliri nelle sue due serate: “Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti”.

Il programma

Domenica 7 settembre: Matteo Saudino racconta… ore 20.30. A seguire monologo inedito di Camilla Raponi. Poi Sigfrido Ranucci dialoga con Dario Vergassola, ore 21.30.

Lunedì 8 settembre: Fabio Cortina dialoga con Alessandro Andrelli, ore 20.30. Poi Vincenzo Schettini dialoga con Dario Vergassola dalle ore 21.30. Presenta Marialaura Leone.

La kermesse

L’amministrazione comunale di Castelliri, con in testa il sindaco Fabio Abballe, è lieta di presentare la quarta edizione del Festival della Cultura di Castelliri. Dopo il successo delle prime tre edizioni con ospiti di assoluto livello come: Giovanni Impastato, Stefano Massini, Leo Gassman, Paolo Crepet e Carlotta Vagnoli nel 2022, Federica Angeli e Dario Vergassola nel 2023, Francesca Mannocchi, PIF e Diego Bianchi nel 2024, quest’anno nelle due serate in calendario ben cinque eventi imperdibili.

Nella prima serata Matteo Saudino, conosciuto sui social come BarbaSophia, si racconterà al pubblico di piazza Marconi. Professore, scrittore, divulgatore e creatore del seguitissimo canale Youtube “BarbaSophia”. Con passione e ironia guiderà i presenti in un viaggio tra storie, idee e riflessioni che hanno sfidato le convenzioni.  A metà serata, poi il monologo inedito di Camilla Raponi che torna sul palco del Festival della Cultura di Castelliri. Alle ore 21.30 il giornalista e conduttore del programma televisivo “Report”, Sigfrido Ranucci, sarà protagonista di un dialogo inedito con Dario Vergassola, che torna al “Festival della Cultura” in qualità di moderatore per una serata del tutto inedita e imperdibile. 

Lunedì 8 settembre, invece, sul palco di piazza Marconi il giornalista Fabio Cortina, accompagnato da Alessandro Andrelli, presenterà il suo primo romanzo “Mea Culpa – Infiltrazioni letali”. Alle ore 21.30, il gran finale con Vincenzo Schettino, tra i professori più amati grazie al suo format “La fisica che ci piace!”. A dialogare con Schettino, nuovamente Dario Vergassola, per quello che sarà un incontro inedito ed esclusivo per il “Festival della Cultura di Castelliri”.

Non mancheranno sorprese musicali per i presenti, grazie all’organizzazione dell’amministrazione comunale di Castelliri e alla disponibilità dello staff organizzativo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami

Banda musicale città di Fiuggi, al via le lezioni: aperte le iscrizioni per grandi e piccoli

Le iscrizioni si terranno il giorno 24 Ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione in via Garibaldi a Fiuggi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -