Fiera Internazionale dell’Ergonomia dei Cammini, presentata la II edizione: da Montecassino al Golfo di Gaeta

Dal 23 al 24 ottobre appuntamento tra convegni, esposizioni e cultura dei cammini. Le novità della seconda edizione

È stata presentata a Cassino, nell’ambito della Notte dei Ricercatori Europei, la seconda edizione della Fiera Internazionale dell’Ergonomia dei Cammini, in programma il 23 ottobre a Cassino (Facoltà di Ingegneria) e il 24 ottobre a Gaeta (Castello Angioino).

La presentazione si è svolta al Palazzo della Cultura con gli interventi del prof. Alessandro Silvestri per l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e del dott. Renato Di Gregorio in rappresentanza delle tre Associazioni di Comuni del Lazio (SER.A.F., SER.A.L., SER.A.R.), che da anni collaborano con l’Ateneo su progetti di sviluppo locale.

Una fiera che unisce ricerca, territorio e turismo

La Fiera nasce come occasione di confronto e promozione dei Cammini e dei servizi ad essi collegati: nelle due giornate si alterneranno convegni, esposizioni di prodotti e strumenti per i camminatori, e momenti dedicati alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale del territorio, da Montecassino fino al Golfo di Gaeta.

La manifestazione rientra nel progetto “Le Unicittà 2025 in Cammino”, promosso da SCIRE (Società e Cultura in Relazione) con la delega della prof.ssa Ivana Bruno. Il ciclo di eventi si concluderà il 5 giugno 2026 a Gaeta, attraversando tappe simboliche lungo il Cammino di San Filippo Neri.

Preparativi e coinvolgimento delle scuole

L’assessore al Turismo di Cassino Maria Concetta Tamburrini ha seguito gli aspetti organizzativi per la giornata inaugurale del 23 ottobre. La scelta di mantenere l’Aula Magna di Ingegneria come sede non è casuale: proprio lì nel 2017 si tenne il primo convegno sull’Ergonomia dei Cammini, da cui è nato il percorso che ha portato alla Fiera.

Grande attenzione sarà rivolta anche alle scuole superiori di Cassino: già alla prima edizione hanno partecipato studenti del Liceo Classico, del Liceo Artistico e dell’Istituto Medaglie d’Oro-Città di Cassino. L’obiettivo è ampliare ulteriormente il coinvolgimento, anche alla luce della recente norma UNI che introduce la figura del progettista specializzato in Ergonomia del Territorio, possibile nuovo sbocco professionale per i giovani.

Novità 2025: ANCI protagoniste

Tra le principali novità di questa edizione c’è il rafforzamento della dimensione internazionale e il coinvolgimento diretto delle ANCI regionali: Lazio, Campania, Puglia, Marche, Abruzzo, Emilia-Romagna, Piemonte e Lombardia hanno già aderito. Con loro si punta a sviluppare programmi formativi per il personale degli enti locali, a partire proprio dalla conclusione della Fiera.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

‘Le strade del male’: il mondo feroce di Pollock tra gotico americano e realismo brutale

La recensione del romanzo d'esordio dell'autore che nel 2011 irrompe sulla scena letteraria americana con potenza e originalità

Frosinone – Supercar e auto d’epoca in mostra: via Aldo Moro diventa un museo a cielo aperto

Domenica 23 novembre 2025, l’associazione culturale Challenge organizza un grande raduno statico di supercar e auto d’epoca

“La città giusta”, lunedì la presentazione del volume postumo di don Luigi Di Liegro

La Fondazione Di Liegro organizza l'anteprima nella Basilica dei SS. Apostoli a Roma, il prossimo lunedì 24 novembre

Al via il “Festival economia della cultura”, motore di sviluppo e crescita sociale per i territori – VIDEO

La cultura, in tutte le sue forme, è un mezzo di accrescimento, una "macchina" economica considerevole. Ieri l'avvio della manifestazione

Arce – Cantine di San Martino, turismo in crescita tra visite guidate e aperture straordinarie

Un ricco programma di visite guidate e aperture straordinarie nei luoghi più suggestivi del territorio: il bilancio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -