Filiera agroalimentare: “Necessario un piano strategico per uscire dalla crisi”

Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, è intervenuto ai microfoni di Radio Radicale. Ecco le proposte avanzate

Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, intervistato a Radio Radicale, ha ripercorso i principali temi discussi nella due giorni di Assemblea dell’Organizzazione tenutasi nei giorni 14 e 15: “Persone, Agricoltura Ambiente”, che ha visto la partecipazione del presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dei ministri Lollobrigida, Urso, Tajani e Salvini, delle istituzioni nazionali ed europee, e del presidente di Confindustria Carlo Bonomi. 

E’ stata una importante occasione che ha visto il loro contributo nel lanciare la centralità del ruolo dell’agricoltura e dell’agroindustria, che più di altri settori hanno pagato a caro prezzo le conseguenze della pandemia prima, e della guerra Russia Ucraina poi. “Questa situazione ha sacrificato la crescita e la ripresa economica dell’Italia e dell’Europa. Noi come italiani dovremmo riflettere – ed è il messaggio che abbiamo voluto lanciare dal palco dell’Assemblea – sulla necessità di un progetto di strategia per l’agroindustria del Paese”, ha detto Giansanti, il quale chiede al governo programmazione e un piano concreto per rafforzare l’intera filiera nazionale del cibo.

Nella sua lunga intervista, Giansanti ha ricordato le diverse criticità che coinvolgono il settore in questo momento storico: dai mutamenti climatici alla food security, dall’Europa alla Politica agricola comunitaria; dalla legge di bilancio al cuneo fiscale; dal caro energia e fertilizzanti, alla proroga della moratoria dei prestiti per dare liquidità alle imprese. Molti altri i temi trattati in trasmissione: volatilità dei prezzi; politiche della Bce e ripercussioni sul comparto; carne sintetica vs carne naturale ed etica legata alle produzioni; infine, la produzione di grano e la crisi del settore tabacchicolo nel Sud del Paese.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -