Filiera agroalimentare: “Necessario un piano strategico per uscire dalla crisi”

Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, è intervenuto ai microfoni di Radio Radicale. Ecco le proposte avanzate

Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, intervistato a Radio Radicale, ha ripercorso i principali temi discussi nella due giorni di Assemblea dell’Organizzazione tenutasi nei giorni 14 e 15: “Persone, Agricoltura Ambiente”, che ha visto la partecipazione del presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dei ministri Lollobrigida, Urso, Tajani e Salvini, delle istituzioni nazionali ed europee, e del presidente di Confindustria Carlo Bonomi. 

E’ stata una importante occasione che ha visto il loro contributo nel lanciare la centralità del ruolo dell’agricoltura e dell’agroindustria, che più di altri settori hanno pagato a caro prezzo le conseguenze della pandemia prima, e della guerra Russia Ucraina poi. “Questa situazione ha sacrificato la crescita e la ripresa economica dell’Italia e dell’Europa. Noi come italiani dovremmo riflettere – ed è il messaggio che abbiamo voluto lanciare dal palco dell’Assemblea – sulla necessità di un progetto di strategia per l’agroindustria del Paese”, ha detto Giansanti, il quale chiede al governo programmazione e un piano concreto per rafforzare l’intera filiera nazionale del cibo.

Nella sua lunga intervista, Giansanti ha ricordato le diverse criticità che coinvolgono il settore in questo momento storico: dai mutamenti climatici alla food security, dall’Europa alla Politica agricola comunitaria; dalla legge di bilancio al cuneo fiscale; dal caro energia e fertilizzanti, alla proroga della moratoria dei prestiti per dare liquidità alle imprese. Molti altri i temi trattati in trasmissione: volatilità dei prezzi; politiche della Bce e ripercussioni sul comparto; carne sintetica vs carne naturale ed etica legata alle produzioni; infine, la produzione di grano e la crisi del settore tabacchicolo nel Sud del Paese.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -