Filiera agroalimentare: “Necessario un piano strategico per uscire dalla crisi”

Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, è intervenuto ai microfoni di Radio Radicale. Ecco le proposte avanzate

Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, intervistato a Radio Radicale, ha ripercorso i principali temi discussi nella due giorni di Assemblea dell’Organizzazione tenutasi nei giorni 14 e 15: “Persone, Agricoltura Ambiente”, che ha visto la partecipazione del presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dei ministri Lollobrigida, Urso, Tajani e Salvini, delle istituzioni nazionali ed europee, e del presidente di Confindustria Carlo Bonomi. 

E’ stata una importante occasione che ha visto il loro contributo nel lanciare la centralità del ruolo dell’agricoltura e dell’agroindustria, che più di altri settori hanno pagato a caro prezzo le conseguenze della pandemia prima, e della guerra Russia Ucraina poi. “Questa situazione ha sacrificato la crescita e la ripresa economica dell’Italia e dell’Europa. Noi come italiani dovremmo riflettere – ed è il messaggio che abbiamo voluto lanciare dal palco dell’Assemblea – sulla necessità di un progetto di strategia per l’agroindustria del Paese”, ha detto Giansanti, il quale chiede al governo programmazione e un piano concreto per rafforzare l’intera filiera nazionale del cibo.

Nella sua lunga intervista, Giansanti ha ricordato le diverse criticità che coinvolgono il settore in questo momento storico: dai mutamenti climatici alla food security, dall’Europa alla Politica agricola comunitaria; dalla legge di bilancio al cuneo fiscale; dal caro energia e fertilizzanti, alla proroga della moratoria dei prestiti per dare liquidità alle imprese. Molti altri i temi trattati in trasmissione: volatilità dei prezzi; politiche della Bce e ripercussioni sul comparto; carne sintetica vs carne naturale ed etica legata alle produzioni; infine, la produzione di grano e la crisi del settore tabacchicolo nel Sud del Paese.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -