Fiuggi – Comunità solidale, parte il progetto di sperimentazione sociale a favore dell’inclusione

L’obiettivo generale è di implementare, tramite fondi comunali, le attuali risorse distrettuali di sostegno alle criticità sociali emergenti

Fiuggi – Comunità solidale, parte il progetto di sperimentazione sociale a favore dell’inclusione. L’obiettivo generale del progetto è di implementare tramite fondi comunali le attuali risorse distrettuali di sostegno alle criticità sociali emergenti e conseguentemente: fornire ad ogni persona opportunità per un’esistenza equa e dignitosa agendo sulle tre principali aree del disagio sociale: lavoro, casa ed integrazione, assistenza; prevenire le situazioni di povertà, rafforzando i legami di solidarietà familiare e sociale dell’inclusione ed intervenendo con sostegni economici specifici mirati all’autonomia personale.

I destinatari del progetto saranno i cittadini e le famiglie residenti nel territorio del Comune di Fiuggi che versino nelle condizioni di disagio e rischio sociale e di emarginazione afferenti alle seguenti aree: infanzia ed età scolare; persone con disabilità; adulti; anziani; oggetti destinatari di interventi mirati e specifici.

Ai sensi del vigente regolamento comunale dei servizi sociali, la richiesta di prestazioni socio-assistenziali deve essere presentata in forma scritta, utilizzando gli appositi stampati, corredati da certificazione I.S.E.E. di cui al Decreto legislativo n. 109/98 e successive modificazioni ed integrazioni.

Il servizio sociale sulla base della documentazione presentata procederà a valutazione della situazione socioeconomica dei richiedenti verificata al momento della richiesta. Si darà precedenza alle situazioni che presentino maggiori criticità connesse alla presenza del maggior numero di fattori che evidenziano lo stato di bisogno. L’intervento sociale ai richiedenti sarà assicurato sulla base di un progetto personalizzato con durata definita e fino ad esaurimento dei fondi comunali dedicati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"

Expo Osaka – Patto per il mercato euroasiatico: commercio, investimenti e cooperazione

Confimprese Italia ha lanciato il progetto strategico per rafforzare le relazioni economiche tra Italia, Europa e i principali Paesi dell’Asia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -