Fiuggi – Comunità solidale, parte il progetto di sperimentazione sociale a favore dell’inclusione

L’obiettivo generale è di implementare, tramite fondi comunali, le attuali risorse distrettuali di sostegno alle criticità sociali emergenti

Fiuggi – Comunità solidale, parte il progetto di sperimentazione sociale a favore dell’inclusione. L’obiettivo generale del progetto è di implementare tramite fondi comunali le attuali risorse distrettuali di sostegno alle criticità sociali emergenti e conseguentemente: fornire ad ogni persona opportunità per un’esistenza equa e dignitosa agendo sulle tre principali aree del disagio sociale: lavoro, casa ed integrazione, assistenza; prevenire le situazioni di povertà, rafforzando i legami di solidarietà familiare e sociale dell’inclusione ed intervenendo con sostegni economici specifici mirati all’autonomia personale.

I destinatari del progetto saranno i cittadini e le famiglie residenti nel territorio del Comune di Fiuggi che versino nelle condizioni di disagio e rischio sociale e di emarginazione afferenti alle seguenti aree: infanzia ed età scolare; persone con disabilità; adulti; anziani; oggetti destinatari di interventi mirati e specifici.

Ai sensi del vigente regolamento comunale dei servizi sociali, la richiesta di prestazioni socio-assistenziali deve essere presentata in forma scritta, utilizzando gli appositi stampati, corredati da certificazione I.S.E.E. di cui al Decreto legislativo n. 109/98 e successive modificazioni ed integrazioni.

Il servizio sociale sulla base della documentazione presentata procederà a valutazione della situazione socioeconomica dei richiedenti verificata al momento della richiesta. Si darà precedenza alle situazioni che presentino maggiori criticità connesse alla presenza del maggior numero di fattori che evidenziano lo stato di bisogno. L’intervento sociale ai richiedenti sarà assicurato sulla base di un progetto personalizzato con durata definita e fino ad esaurimento dei fondi comunali dedicati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -