Fiuggi – Controlli sulla raccolta differenziata porta a porta: avviato il monitoraggio

I controlli saranno effettuati da personale autorizzato che verificherà in primis la correttezza della separazione dei rifiuti

Il sindaco Alioska Baccarini e l’amministrazione comunale hanno avviato un monitoraggio sulle attività di conferimento dei rifiuti solidi urbani. Un’iniziativa in linea con gli obiettivi dichiarati dalla maggioranza consiliare che intende incrementare la percentuale di raccolta differenziata, riducendo così i costi di smaltimento in bolletta, a beneficio dell’intera comunità.

La Città di Fiuggi lo scorso anno fu inserita nel report di Legambiente come Comune riciclone del Lazio facendo registrare una percentuale di raccolta differenziata superiore al 65%, un dato che secondo gli amministratori comunali va migliorato. Con l’attività di monitoraggio l’amministrazione comunale intende altresì avviare un percorso educativo, quindi non soltanto sanzionatorio della violazione accertata, in modo da favorire il corretto conferimento dei rifiuti al fine di raggiungere gli obiettivi stabiliti dalla vigente normativa. Una misura che andrà anche a ridurre i costi legati al trattamento e allo smaltimento dei rifiuti, che pesano sul bilancio comunale e, di conseguenza, sulla tassazione dei cittadini.

La ratio dell’ordinanza sindacale è quella di sensibilizzare la popolazione sul corretto comportamento da adottare nella gestione dei rifiuti per il benessere della Comunità e per la salvaguardia dell’ambiente. I controlli saranno effettuati dal personale autorizzato che, durante le operazioni di raccolta, verificherà la correttezza della separazione dei rifiuti, il rispetto dei giorni e degli orari di conferimento. Per ulteriori informazioni o chiarimenti, è possibile contattare il numero verde di Tekneko srl 800.272.670 o consultare il sito www.fiuggisidifferenzia.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -