Fiuggi, destinazione G7: in città uno dei summit dei Ministri degli Esteri

Al via la presidenza italiana del G7, ieri la telefonata tra Tajani e Blinken. Poi l'annuncio della Farnesina è arrivato nella città termale

Dal 1 gennaio, l’Italia ricopre la Presidenza del G7, un foro che negli ultimi anni ha assunto un ruolo sempre più importante nella tutela del sistema internazionale basato sulle regole e i valori democratici e nel far fronte alle sfide del nostro tempo. Sotto la guida del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, verranno organizzate quattro delle riunioni ministeriali G7: due riunioni dei Ministri degli Esteri ad aprile (Capri) e poi in autunno a Fiuggi; una riunione dei Ministri del Commercio Internazionale a luglio (Reggio Calabria) e una riunione dei Ministri dello Sviluppo in autunno (Pescara). – Questo l’annuncio pubblicato ieri sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

La città termale sarà dunque protagonista del G7. Ieri la telefonata tra Tajani e Blinken, poi la notizia che, in poche ore, è arrivata a Fiuggi tra l’entusiasmo generale. L’anno della presidenza italiana del G7 avrà il suo culmine nel vertice dei Capi di stato e di Governo che il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ospiterà a Borgo Egnazia (Puglia) a giugno. Specifiche sessioni ministeriali saranno dedicate ai principali argomenti dell’attualità internazionale, da industria e spazio a interni, passando per infrastrutture e trasporti, clima, energia e ambiente, finanze, giustizia, ricerca, lavoro, agricoltura e salute.

La Presidenza italiana avrà fra le sue priorità, innanzitutto, il rispetto dell’ordine internazionale, profondamente scosso dalla guerra russa in Ucraina e dal conflitto in Medio Oriente, due temi su cui l’Italia manterrà alta l’attenzione dei partner e della comunità internazionale. Ucraina e Medio Oriente sono stati alcuni dei temi nell’agenda del colloquio che Tajani ha avuto ieri con il Segretario di Stato Usa Antony Blinken e che affronterà nei prossimi colloqui con i colleghi del Gruppo, in vista dell’avvio concreto dall’azione comune.

Esulta il sindaco Baccarini

“In Comune a tutt’oggi non abbiamo ricevuto conferme ufficiali circa la notizia pubblicata sul sito del Ministero degli Esteri – ha fatto sapere nella giornata di ieri il primo cittadino Alioska Baccarini – Avere quindi così conferma che Fiuggi sarà sede di una delle riunioni dei Ministri degli Esteri del G7 ci fa enormemente piacere e ci ripaga anche del lavoro che abbiamo fatto in questi ultimi cinque anni nel mettere a disposizione, in questo caso della Farnesina, tutti gli asset dei quali la nostra città dispone come il nuovo Palacongressi, il Teatro Comunale totalmente restaurato e restituito agli antichi splendori. Così come Palazzo Fiuggi autentico fiore all’occhiello su scala mondiale nel settore della ricettività legata al benessere ed al lusso. Perché senza tutto questo oggi non saremmo qui a parlare di “G7 a Fiuggi. Esattamente quello che abbiamo potuto far ammirare il 15 giugno scorso alla Delegazione per la Presidenza Italiana del G7 presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, guidata dal Ministro Plenipotenziario Nicola Lener, giunta a Fiuggi con il preciso scopo di valutare se vi fossero le strutture necessarie per una “ministeriale” del G7. Cominciano quindi a trovare conferma le sollecitazioni giunte da più parti nei confronti del vicepremier e ministro degli affari esteri e nostro concittadino Antonio Tajani, a lui va il nostro sentito ringraziamento da parte di tutta comunità fiuggina per essersi speso in questa direzione”.

Tajani: “Favorire pace e stabilità”

“La Presidenza avrà una naturale proiezione nel Mediterraneo, su cui abbiamo la responsabilità di promuovere soluzioni che favoriscano pace e stabilità, a partire dal conflitto attualmente in corso in Medio Oriente. Continueremo inoltre a sostenere convintamente l’Ucraina, anche sul fronte della ricostruzione. – Commenta Tajani – Centrale sarà l’attenzione che verrà dedicata ai Balcani – area che da sempre ha un’importanza strategica per la stabilità di tutta l’Europa – e all’Africa, un continente con cui vogliamo promuovere partenariati paritari, efficaci e mutualmente vantaggiosi con i paesi africani, per la sicurezza e resilienza del continente”.

Il rapporto con tutti i protagonisti globali sarà uno dei temi cardine della Presidenza dell’Italia, consapevole del fatto che la complessità delle sfide globali richiede un confronto profondo e senza barriere, che guarderà anche all’area dell’Indo-Pacifico, una regione in forte crescita e al centro di una crescente competizione internazionale.

La Presidenza italiana non mancherà di affrontare temi decisivi come: cambiamento climatico e perdita di biodiversità; commercio internazionale basato sulle regole; transizione digitale, incluso lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale; raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile; il nesso tra sviluppo e migrazioni. “L’Italia confermerà con chiarezza nell’agenda del G7 le questioni migratorie – ha commentato il Vicepremier – si tratta di una priorità che il governo ha posto in ogni sede e su cui abbiamo avviato a luglio un percorso condiviso con la comunità internazionale, lanciando il “Processo di Roma” con la Conferenza su Migrazioni e Sviluppo che abbiamo ospitato alla Farnesina, coinvolgendo i Paesi del Mediterraneo, africani e del Golfo”.

Nell’affrontare temi e sfide tanto complessi, la Presidenza italiana cercherà di distinguersi per un metodo improntato al dialogo e alla collaborazione – mantenendo sempre fermi i capisaldi del rispetto del diritto internazionale e dei diritti umani – lavorando insieme ai partner per cercare soluzioni innovative in grado di promuovere la stabilità nei principali quadranti di crisi e lo sviluppo sostenibile delle economie emergenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ospedale Cassino, il Dg promette integrazione d’organici e riapertura reparti. Ma è allarme sicurezza

I primi cittadini rassicurati dalle promesse del manager dell'azienda sanitaria. Il consigliere Di Mambro: "Si rischiano furti e violenza"

Regione – Bandi Step ed investimenti strategici: 110 milioni di euro per innovazione e sviluppo

Due strumenti d’investimento a sostegno di progetti dedicati a ricerca, innovazione e sviluppo delle imprese del territorio: la presentazione

Sicurezza e legalità, il presidente Gianluca Quadrini elogia l’operato delle forze dell’ordine

Il Presidente del Consiglio Provinciale interviene dopo le recenti operazioni condotte dalla Polizia di Stato a Cassino e Sora

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Lavoro, Valente (Ugl): “Errore centralizzare i Consorzi, serve una cabina di regia territoriale”

Il segretario annuncia la manifestazione nazionale dell'organizzazione a Frosinone. Subito al centro il lavoro buono: né povero, né precario

Elezioni Ceccano, Giovannone punta sulla “rivoluzione” scolastica: le proposte

Refezione, scuolabus e orario prolungato: «Prodotti con filiera controllata a mensa e via all’ottimizzazione del trasporto scolastico»
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -