Fiuggi – ”I due cialtroni”, buona la prima: l’omaggio della città al regista Pingitore

Alla fine della commedia, sul palcoscenico è salito il maestro Pingitore per ricevere, dal sindaco Baccarini, un premio alla carriera

Novanta minuti esilaranti per uno spettacolo che ha tenuto incollata la folta platea di Fiuggi tra sketch sugli anni che passano e battute taglienti sullo status quo dei protagonisti. Al bellissimo teatro comunale di Fiuggi buona la Prima: grande successo per l’anteprima nazionale dello spettacolo “I due Cialtroni” diretto dal maestro Pierfrancesco Pingitore e con Fabrizio Maturani (Martufello), Marco Simeoli e Fanny Cadeo tra i protagonisti.

Uno dei momenti più emozionanti della serata si è vissuto alla fine della commedia, quando sul palcoscenico è salito il maestro Pingitore per ricevere, direttamente dalle mani del sindaco di Fiuggi, Alioska Baccarini, un premio alla carriera. “Un riconoscimento dovuto – ha spiegato il Sindaco Baccarini – per aver portato al teatro di Fiuggi quel valore aggiunto sia a livello culturale e sia a livello di immagine”.

A seguito degli elogi di Pingitore per il teatro termale, definito dal maestro “un vero e proprio gioiello architettonico e con un’ottima acustica”, il Sindaco di Fiuggi ha ricordato come “la struttura a piazza Trento e Trieste è tornata in vita grazie ad un grande lavoro di restyling”.

Il Sindaco Alioska Baccarini ha ricordato al maestro Pingitore “le analogie tra il teatro di Fiuggi e il teatro Margherita” – luogo in cui dal 1972 il maestro Pierfrancesco Pingitore ha diretto la regia della Compagnia del Bagaglino. E proprio su una futura collaborazione si è chiusa la serata tra gli applausi del pubblico e l’emozione di uno dei protagonisti degli ultimi cinquantanni della commedia italiana: Pierfrancesco Pingitore. Infine il sindaco Alioska Baccarini ha tenuto a ringraziare l’assessore al marketing turistico David De Santis, il direttore artistico Fausto Costantini e l’ufficio turismo del Comune di Fiuggi per l’ottimo lavoro. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -