Fiuggi – “La Cura”: al teatro comunale l’evento no profit tra arte, cultura e territorio

Appuntamento sabato 29 novembre con l'evento dedicato alla condivisione di idee innovatrici attraverso una serie di serrati interventi

Il team di TEDxFrosinone annuncia l’edizione 2025 dal titolo “La Cura”, che si terrà sabato 29 novembre presso il Teatro Comunale di Fiuggi, con il patrocinio del Comune di Fiuggi. “La Cura” è il tema scelto per esplorare, attraverso le voci di speaker e performer provenienti da ambiti diversi – scienza, politica, inclusione, musica, sport estremo, cinema, psicologia, giornalismo – il significato profondo del prendersi cura: di sé, degli altri, della comunità, del territorio, delle idee e del futuro, per esplorare insieme il significato profondo e plurale di “cura”: come responsabilità, come gesto politico, come atto creativo, come scelta quotidiana.

Evento no profit di Girolamo Porcaro

L’evento, strutturato secondo il modello TED, rappresenta un’occasione per generare riflessioni e ispirazioni nella nostra terra e oltre. Promotore e organizzatore dell’evento è Girolamo Porcaro, presidente di Liber APS e licenziatario di TEDxFrosinone. La squadra di volontari è così composta: responsabile della logistica Leonardo Mastrantoni, responsabile People and Culture Antonio Cortese, responsabili della curatela Antonella Posta e Maria Cristina Di Monaco, responsabili dei rapporti con gli sponsor Ilaria Fanfarillo e Michele D’Ambrosio, Coprywriter e Rapporti con la Stampa Federica D’Accolti, responsabile della
direzione creativa Gabriele Ciprietti, Social Media Manager Samantha Fiorini.

Dal laboratorio di recupero di mobili antichi a suoni e vibrazioni

La giornata prenderà il via alle ore 10:00 con uno speciale workshop tematico dedicato al pubblico. Tre le attività proposte: recupero attivo di mobili antichi e danneggiati, un laboratorio creativo dedicato alla valorizzazione di oggetti e arredi vintage per sperimentare come prendersi cura del passato trasformandolo in bellezza contemporanea. Hangdrum – Disco armonico a percussione un’esperienza musicale immersiva, dove le vibrazioni e i suoni armonici dell’hangdrum favoriscono il benessere psicofisico e mentale, portando equilibrio e armonia interiore. Visita
guidata del centro storico di Fiuggi un percorso culturale e storico con guida certificata AIGAE, per scoprire il patrimonio artistico e architettonico della città e prendersi cura della memoria e dell’identità del territorio.

Sul palco tra gli altri la deputata Ilaria Fontana e la storia del Sin

Il check-in per l’evento principale aprirà alle ore 14:00, con inizio a seguire ore 15:00. Il palco vedrà la presenza di speaker di grande rilevanza come Ilaria Fontana, Deputata, ambientalista, divulgatrice. Biologa e autrice, ha fatto del legame con la sua Valle del Sacco un impegno civile costante, trasformando le ferite del territorio in visione e resilienza. Assunta Corbo, Giornalista, autrice e fondatrice del Constructive Network. Una delle principali voci del giornalismo costruttivo in Italia, impegnata a trasformare l’informazione in uno strumento di consapevolezza e
cambiamento. Mariangela Tarì, Scrittrice, docente e presidente dell’associazione “La casa di Sofia”. Con il suo percorso dedicato ai bambini con disabilità e ai caregiver, racconta la cura come atto d’amore, giustizia e trasformazione. Ilaria Albano, Psicologa e divulgatrice, nota per il suo approccio “Psicologia Scortese”. Insegna una salute mentale concreta, comprensibile e accessibile, libera dai fronzoli e dagli stereotipi. Roseline Eguabor, Mediatrice culturale e attivista, da più di
vent’anni ponte tra comunità migranti e società italiana. La sua vita è una storia di dedizione, integrazione e difesa dei diritti delle persone più vulnerabili. Omar Di Felice, Ultracyclist ed esploratore estremo, pedala nei luoghi più freddi del pianeta per portare testimonianza diretta della crisi climatica. Con “Bike to 1.5°C” unisce avventura, scienza e attivismo.

Parlano l’operatore di MsF, il giornalista, il produttore cinematografico

Inoltre Martina Paesani, Infermiera e operatrice umanitaria per Medici Senza Frontiere. Ha lavorato in India, Siria, Yemen e Gaza e racconterà la cura nei contesti di crisi, dove il confine tra fragilità e forza assume nuovi significati. Vittorio Macioce, Giornalista, scrittore e narratore. Fondatore del Festival delle Storie, esplora l’identità collettiva e il rapporto tra immaginazione, miti e contemporaneità. Walter de Majo, Produttore cinematografico emergente e co-fondatore di Anemone Film. Tra premi, riconoscimenti e nuovi racconti visivi, guida un cinema che unisce autenticità, ricerca e coraggio. Carmine Consalvi, Atleta, formatore e co-fondatore del SuperAbile Project. Dopo un incidente che ha cambiato la sua vita, ha trasformato la disabilità in forza e possibilità, portando la sua testimonianza nelle scuole e nelle comunità. Alessandro Simoni, Pianista e docente, vincitore di premi internazionali e collaboratore di compositori per cinema e televisione. La sua presenza porta al palco una riflessione musicale sulla cura come ascolto e trasformazione.

Ospite speciale la giovane artista ciociara Rossella Perticone

Oltre a loro – sottolineato da TEDx Frosinone – la serata sarà allietata dai performer come SuperAbile, l’associazione che promuove inclusione, autonomia e partecipazione attraverso laboratori artistici e sociali dedicati alle persone con disabilità. Un’esperienza collettiva che racconta la cura come relazione. Emanuela Cappello, attrice tragicomica e content creator: con ironia e autenticità osserva e interpreta le dinamiche delle relazioni umane, trasformando la quotidianità in riflessione e sorriso. Gnut, cantautore e chitarrista, autore di colonne sonore e progetti musicali di grande sensibilità. La sua esibizione offrirà un momento emotivo e poetico dedicato alla cura attraverso la musica. Ospite speciale Rossella Perticone, giovane artista ciociara, premiata per il brano Filo Rosso e già apparsa su SkyTG24. La sua performance, regalo del team al pubblico, celebra l’autenticità e il talento del territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

‘Le strade del male’: il mondo feroce di Pollock tra gotico americano e realismo brutale

La recensione del romanzo d'esordio dell'autore che nel 2011 irrompe sulla scena letteraria americana con potenza e originalità

Frosinone – Supercar e auto d’epoca in mostra: via Aldo Moro diventa un museo a cielo aperto

Domenica 23 novembre 2025, l’associazione culturale Challenge organizza un grande raduno statico di supercar e auto d’epoca

“La città giusta”, lunedì la presentazione del volume postumo di don Luigi Di Liegro

La Fondazione Di Liegro organizza l'anteprima nella Basilica dei SS. Apostoli a Roma, il prossimo lunedì 24 novembre

Al via il “Festival economia della cultura”, motore di sviluppo e crescita sociale per i territori – VIDEO

La cultura, in tutte le sue forme, è un mezzo di accrescimento, una "macchina" economica considerevole. Ieri l'avvio della manifestazione

Arce – Cantine di San Martino, turismo in crescita tra visite guidate e aperture straordinarie

Un ricco programma di visite guidate e aperture straordinarie nei luoghi più suggestivi del territorio: il bilancio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -