Fiuggi non dimentica le vittime della pandemia, l’omaggio della città ai suoi “caduti”

Emozionante la messa in posa della statua della Madonna dell'Immacolata concezione, copia dell'immagine di Lourdes

La Città di Fiuggi non dimentica i momenti terribili causati dalla pandemia COVID-19. L’amministrazione comunale non dimentica le vittime del virus, non dimentica il grande lavoro svolto dal Centro Operativo Comunale e dal Comando della Polizia Locale. Un ricordo indelebile che ha segnato la vita di molte persone e che riaffiora con emozione presso il Comando della Polizia Locale grazie alla messa in posa della statua della Madonna dell’Immacolata concezione, copia dell’immagine di Lourdes.

Nella mattinata di venerdì, alla presenza del Comandante Maria Assunta Trinti, dell’assessore Quirino De Santis, dell’ex assessore Tullio Ambrosi e del Corpo dei Vigili urbani, padre Armando Ambrosi ha benedetto la statua e invocato la protezione per tutti gli agenti della Polizia Locale.

“Un sentito ringraziamento alla dottoressa Trinti, ai Vigili urbani, a padre Armando e al mio predecessore Tullio Ambrosi per questa bellissima iniziativa. Non dimentichiamo i momenti difficili che questa Città ha dovuto affrontare – spiega l’assessore Quirino De Santis – è sempre vivo il ricordo di chi ci ha lasciati per colpa della pandemia COVID-19 e come amministrazione comunale siamo vicini alle famiglie che hanno perso i loro cari. Questo piccolo angolo allestito all’interno del Comando della Polizia Locale è un modo per ricordare la sofferenza di ogni singolo cittadino e contemporaneamente il dolore di una Comunità; ma è anche un ringraziamento alla professionalità dei Vigili urbani grazie alla quale abbiamo evitato conseguenze peggiori. Infine non posso non citare in questa occasione il nostro sindaco Alioska Baccarini, il quale, notte e giorno, per due anni, è stato sempre in prima linea nel coordinare gli interventi necessari a fronteggiare la pandemia”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -