Fiuggi – “Radici Anticolane”: alla scoperta del progetto culturale, storico e turistico

Oggi verrà illustrato il progetto che fa parte di un ampio percorso, con un cammino itinerante all'interno del vecchio nucleo di Anticoli

L’amministrazione comunale e il sindaco Alioska Baccarini continuano ad investire sul centro storico di Fiuggi. Questa volta con un progetto culturale, storico e turistico davvero ambizioso, che fa parte di un ampio percorso con un cammino itinerante all’interno del vecchio nucleo di Anticoli. Attraverso la lettura di pannelli murari incisi e che contengono documenti e fotografie d’epoca con la relativa narrazione, si offre la possibilità di conoscere nel dettaglio oltre la storia e anche la vera anima della città di Fiuggi. Poi la grande intuizione di utilizzare le moderne tecnologie: attraverso un QRCore installato sui pannelli, il cittadino e il turista avranno modo di collegarsi direttamente al sito internet comunale per ogni ulteriore approfondimento e informazione. 

“L’obiettivo – spiega il sindaco di Fiuggi Alioska Baccarini – è quello di far conoscere la storia e l’anima della nostra città, tramite un caleidoscopico mosaico di informazioni che cercano di trasmettere la conoscenza delle origini della nostra Comunità, fino alla sua trasformazione e allo sviluppo avvenuto nel XX° secolo. È stato realizzato anche un pannello illustrativo sulla storia della nostra piazza Spada a Fiuggi fonte, edificata nel 1917 e divenuta negli anni il fulcro del turismo termale. Con la presentazione di questo progetto (denominato Radici Anticolane) intendiamo – come amministrazione comunale – offrire un’ulteriore possibilità di attrazione turistica, inserita all’interno di un piano complessivo di sviluppo che passa dalle nuove infrastrutture realizzate e quelle da completare, attraverso nuovi e innovativi servizi, creando altresì quel modello di destinazione turistica che abbiamo pianificato da anni e che oggigiorno sta prendendo forma. Voglio ringraziare il dottor Francesco Borgomeo e la Saxagres per la fornitura gratuita delle piastrelle in grès porcellanato (80X40) che si vanno ad installare, l’architetto Felice D’Amico per aver ideato il progetto ‘Radici Anticolane’ e curato in ogni suo aspetto e Pierfrancesco Tremonti per aver trasportato il materiale a Fiuggi”.

L’amministrazione comunale ha invitato la cittadinanza nella giornata di oggi, alle ore 18, presso la sala consiliare per una breve illustrazione del progetto a cura dell’arch. Felice D’Amico con una successiva inaugurazione delle targhe.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -