Fiuggi – “Radici Anticolane”: alla scoperta del progetto culturale, storico e turistico

Oggi verrà illustrato il progetto che fa parte di un ampio percorso, con un cammino itinerante all'interno del vecchio nucleo di Anticoli

L’amministrazione comunale e il sindaco Alioska Baccarini continuano ad investire sul centro storico di Fiuggi. Questa volta con un progetto culturale, storico e turistico davvero ambizioso, che fa parte di un ampio percorso con un cammino itinerante all’interno del vecchio nucleo di Anticoli. Attraverso la lettura di pannelli murari incisi e che contengono documenti e fotografie d’epoca con la relativa narrazione, si offre la possibilità di conoscere nel dettaglio oltre la storia e anche la vera anima della città di Fiuggi. Poi la grande intuizione di utilizzare le moderne tecnologie: attraverso un QRCore installato sui pannelli, il cittadino e il turista avranno modo di collegarsi direttamente al sito internet comunale per ogni ulteriore approfondimento e informazione. 

“L’obiettivo – spiega il sindaco di Fiuggi Alioska Baccarini – è quello di far conoscere la storia e l’anima della nostra città, tramite un caleidoscopico mosaico di informazioni che cercano di trasmettere la conoscenza delle origini della nostra Comunità, fino alla sua trasformazione e allo sviluppo avvenuto nel XX° secolo. È stato realizzato anche un pannello illustrativo sulla storia della nostra piazza Spada a Fiuggi fonte, edificata nel 1917 e divenuta negli anni il fulcro del turismo termale. Con la presentazione di questo progetto (denominato Radici Anticolane) intendiamo – come amministrazione comunale – offrire un’ulteriore possibilità di attrazione turistica, inserita all’interno di un piano complessivo di sviluppo che passa dalle nuove infrastrutture realizzate e quelle da completare, attraverso nuovi e innovativi servizi, creando altresì quel modello di destinazione turistica che abbiamo pianificato da anni e che oggigiorno sta prendendo forma. Voglio ringraziare il dottor Francesco Borgomeo e la Saxagres per la fornitura gratuita delle piastrelle in grès porcellanato (80X40) che si vanno ad installare, l’architetto Felice D’Amico per aver ideato il progetto ‘Radici Anticolane’ e curato in ogni suo aspetto e Pierfrancesco Tremonti per aver trasportato il materiale a Fiuggi”.

L’amministrazione comunale ha invitato la cittadinanza nella giornata di oggi, alle ore 18, presso la sala consiliare per una breve illustrazione del progetto a cura dell’arch. Felice D’Amico con una successiva inaugurazione delle targhe.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Fregellae 3D, studiosi internazionali al Maf: al via l’operazione culturale e scientifica che guarda all’innovazione

Ceprano - Un'iniziativa che vede docenti di fama internazionale operare nella nuova sede del museo all’interno di Palazzo Ferrari

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -