‘Fiume e l’Italia tra storia e letteratura’, l’autorevole convegno per fare luce sul periodo

Arpino - Un appuntamento culturale mirato ad approfondire eventi storici ancora poco noti, che hanno condizionato la nostra cultura

Il convegno “Fiume e l’Italia tra storia e letteratura”, promosso dal Circolo Tulliano di Arpino, si terrà nel pomeriggio di sabato prossimo, 9 novembre, alle ore 17:00, presso la suggestiva sala del Palazzo Boncompagni in piazza Municipio, sede storica del Comune della cittadina ciociara che ha dato i natali a Cicerone. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Fiume (Croazia). Un dibattito che è occasione di conoscenza su una cultura ed un arco di storia recente che, per molti versi, sono ancora poco conosciuti alla comunità, compreso il doloroso esodo italiano dalla penisola istriana: “Un ampio ed autorevole fascio di luce che intende approfondire un periodo non del tutto chiaro”.

Dopo i saluti del presidente del Circolo Tulliano, Andrea Garibaldi, interverranno la prof.ssa Gianna Mazzieri-Sankovic su “Giovanni Stelli e la storia di Fiume”; il prof. Giovanni Stelli su “Storia di Fiume dalle origini ai giorni nostri”; i professori Corinna Gerbaz Giuliano e Gianna Mazzieri-Sankovic su “La letteratura italiana a Fiume nel secondo Novecento: quel ‘tetto di radici'”; la prof.ssa Marina Sankovic Ivancic su “L’essere nati a Fiume e il sentire ‘diversamente italiano’ nei romanzi di Paolo Santarcangeli”.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavoro: 569mila assunzioni previste dalle imprese a settembre. Oltre 1,5 milioni entro novembre

Le previsioni evidenziano una flessione di -15mila ingressi programmati (-2,6%) rispetto a settembre 2024. Cala il mismatch

Sanità, disegno di legge sullo scudo penale: Cisl Medici Lazio soddisfatta ma avanza richieste

Lucilla Boschero, segretaria regionale della Cisl Medici Lazio: “Bene lo scudo penale. Ora la riforma non resti su carta”

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -