‘Fiume e l’Italia tra storia e letteratura’, l’autorevole convegno per fare luce sul periodo

Arpino - Un appuntamento culturale mirato ad approfondire eventi storici ancora poco noti, che hanno condizionato la nostra cultura

Il convegno “Fiume e l’Italia tra storia e letteratura”, promosso dal Circolo Tulliano di Arpino, si terrà nel pomeriggio di sabato prossimo, 9 novembre, alle ore 17:00, presso la suggestiva sala del Palazzo Boncompagni in piazza Municipio, sede storica del Comune della cittadina ciociara che ha dato i natali a Cicerone. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Fiume (Croazia). Un dibattito che è occasione di conoscenza su una cultura ed un arco di storia recente che, per molti versi, sono ancora poco conosciuti alla comunità, compreso il doloroso esodo italiano dalla penisola istriana: “Un ampio ed autorevole fascio di luce che intende approfondire un periodo non del tutto chiaro”.

Dopo i saluti del presidente del Circolo Tulliano, Andrea Garibaldi, interverranno la prof.ssa Gianna Mazzieri-Sankovic su “Giovanni Stelli e la storia di Fiume”; il prof. Giovanni Stelli su “Storia di Fiume dalle origini ai giorni nostri”; i professori Corinna Gerbaz Giuliano e Gianna Mazzieri-Sankovic su “La letteratura italiana a Fiume nel secondo Novecento: quel ‘tetto di radici'”; la prof.ssa Marina Sankovic Ivancic su “L’essere nati a Fiume e il sentire ‘diversamente italiano’ nei romanzi di Paolo Santarcangeli”.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -