Flash mob della solidarietà, donate più di 300 trecce dagli studenti per realizzare parrucche oncologiche

La filiera gratuita si è messa in moto grazie all’idea dell’associazione culturale no profit Iniziativa Donne di Sora

Più di trecento le trecce donate per la prima edizione del “Flash Mob della Solidarietà” che si è tenuto nella mattinata di lunedì 28 ottobre, nelle scuole della provincia di Frosinone e che ha visto il taglio di capelli per realizzare parrucche organiche da donare alla Asl di Frosinone.

La professionalità dei parrucchieri del territorio è entrata nelle seguenti scuole: istituto comprensivo di Paliano, istituto comprensivo di Supino, istituto Volta di Frosinone, liceo Valente di Sora, istituto Nicolucci- Reggio sede di Sora e comprensivo Sora 1. La filiera gratuita si è messa in moto grazie all’idea dell’associazione culturale no profit Iniziativa Donne di Sora che da dieci anni raccoglie trecce di capelli e che ha all’attivo 24 parrucche organiche consegnate alla Asl di Frosinone.

Le socie del direttivo della realtà no profit ringraziano i partner del progetto benefico: la Asl di Frosinone, la provincia di Frosinone e la sua consulta delle Elette, Confartigianato Imprese Frosinone, Stati Generali delle Donne ed il Patto delle donne. Inoltre rivolgono uno speciale grazie a quanti hanno donato, dai più piccoli alle loro famiglie, alle scuole aderenti, a chi con e senza veste politica ha promosso l’iniziativa ed ai parrucchieri per la disponibilità il cui elenco è presente sulle pagine social Iniziativa Donne- Sora. Nel prossimo mese si terrà presso il palazzo della provincia di Frosinone un evento che vedrà la consegna delle trecce raccolte.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino

Asl, aggressioni negli ospedali: strumenti concreti e formazione per proteggere chi cura

Il 15 settembre nella Sala Teatro del Centro Polifunzionale di via Fabi si terrà un corso al quale hanno aderito 100 dipendenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -