FOCUS – I superbatteri ci costeranno 2.000 miliardi l’anno. E milioni di morti: lo studio

Lo dicono i modelli sperimentali elaborati dal Center for Global Development, i decessi aumenteranno del 60% entro il 2050

Secondo i modelli sperimentali elaborati dal think tank Center for Global Development, entro il 2050 i superbatteri potrebbero causare la morte di milioni di persone in tutto il mondo, e costare all’economia globale poco meno di 2.000 miliardi di dollari all’anno. Senza un’azione concertata, l’aumento dei tassi di resistenza antimicrobica potrebbe comportare perdite annuali di PIL globale per 1,7 trilioni di dollari, nel prossimo quarto di secolo.

Le economie di Stati Uniti, Regno Unito e Unione Europea sarebbero tra le più esposte. Un’evidenza che va in senso contrario rispetto alla tendenza politica:nei giorni scorsi, il governo britannico ha annunciato la sospensione dei finanziamenti per il Fondo Fleming, che combatte la resistenza antimicrobica nei Paesi a basso e medio reddito. E l’amministrazione Trump ha confermato tagli per 9 miliardi di dollari al bilancio per gli aiuti esteri.

La ricerca ha calcolato l’impatto economico e sanitario della resistenza agli antibiotici su 122 paesi e ha previsto che, nello scenario più pessimistico, entro il 2050 le perdite di PIL in Cina potrebbero raggiungere poco meno di 722 miliardi di dollari all’anno, negli Stati Uniti 295,7 miliardi di dollari, nell’UE 187 miliardi di dollari, in Giappone 65,7 miliardi di dollari e nel Regno Unito 58,6 miliardi di dollari.

Secondo l’Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME), si prevede che i decessi aumenteranno del 60% entro il 2050: 1,34 milioni di persone negli Stati Uniti e 184.000 nel Regno Unito moriranno ogni anno a causa di batteri resistenti agli antibiotici. Lo studio stima che i costi sanitari globali per il trattamento della resistenza antimicrobica potrebbero aumentare di poco meno di 176 miliardi di dollari all’anno. – Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Leucemia mieloide acuta, arriva in Italia un nuovo farmaco: cambia la prospettiva di cura

Una terapia mirata migliora la sopravvivenza dei pazienti con mutazione FLT3-ITD, tra le forme più aggressive di LMA

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

Infezioni respiratorie acute, incidenza di casi stabile in Italia: l’ultimo bollettino RespiVirNet

Da questa stagione, non vengono più sorvegliate le sindromi simil-influenzali (ILI), ma le infezioni respiratorie acute (ARI)

Aids, l’importanza della diagnosi precoce: torna l’Autumn European Testing Week

Negli ultimi anni, è in continuo aumento la quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV

Gliomi di basso grado IDH mutati, una “Carta d’IDHentità” per la cura dei tumori rari del cervello

Un documento che racchiude i tratti distintivi di questo gruppo di neoplasie del cervello rare ma a lenta, progressiva e infausta crescita

Semaglutide, il “farmaco dei miracoli” per dimagrire: boom di acquisti in Italia

La spesa privata per i farmaci analoghi del GLP-1 utilizzati a scopo dimagrante è cresciuta del 78,7%: il trend
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -