FOCUS – Il farmaco che previene l’Hiv è la scoperta dell’anno per la rivista Science

La nota rivista scientifica ha assegnato al Lenacapavir di Gilead il titolo di 'Breakthrough of the Year 2024'

I test sperimentali hanno rivelato un’efficacia del 100%, il secondo trial di test l’ha confermata al 99,9%: si tratta del Lenacapa, un farmaco sviluppato dalla casa farmaceutica Gilead Sciences che sembra poderoso nell’evitare la trasmissione del virus dell’Hiv. A darne notizia è la nota rivista scientifica ‘Science’, che ha assegnato al Lenacapavir il titolo di ‘Breakthrough of the Year 2024’, ossia lo ha nominato “scoperta dell’anno” perché rappresenta “un passo fondamentale verso la riduzione dell’Hiv/Aids come crisi sanitaria globale”.

Tale malattia si diffonde tramite rapporto sessuale e colpisce ancora un milione di persone ogni anno, con danni alla salute che possono condurre alla morte. Ancora non esiste un vaccino, ma il farmaco avrebbe “il potenziale per ridurre notevolmente i tassi di infezione globali se usato come profilassi pre-esposizione (PrEP), se riusciamo a farlo bene, il che significa fare le cose in grande e diffonderlo”, come ha detto Linda-Gail Bekker, specialista in malattie infettive presso l’Università di Città del Capo, in Sudafrica, che ha guidato uno dei due trial di test di efficacia per l’azienda produttrice. La sperimentazione è stata condotta sia su soggetti eterosessuali che omosessuali, mostrando la stessa capacità di bloccare la trasmissione del virus.

Per Science tuttavia l’importanza di questa scoperta non si limita all’Hiv/Aids: il Lenacapavir deriva da una nuova comprensione sviluppata dai ricercatori sul funzionamento della struttura della proteina capside del virus dell’Hiv, ossia il guscio esterno che racchiude l’acido nucleico del virus e lo protegge. Il farmaco sarebbe in grado di inibirlo, e dal momento che molti virus hanno proteine capside, spalanca nuove prospettive alla cura di tante altre malattie. – Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee

Allarme Hikikomori, il ministro Schillaci: “Non possiamo più ignorare il fenomeno”

Le parole del ministro Schillaci in merito alle iniziative volte a prevenire e contrastare il fenomeno sempre più vasto

Scompenso cardiaco, impiantato il centesimo sensore wireless per il monitoraggio a distanza del paziente

All'Umberto I, l’Unità Operativa Complessa Malattie Cardiovascolari, diretta dal Prof. Carmine Dario Vizza, si conferma centro d’eccellenza

Alimentazione sana e stili di vita corretti, così si prevengono le patologie: incontro con gli esperti

Appuntamento mercoledì 2 luglio dalle ore 9:00 a Villa Latina. L'evento è in collaborazione con il Comune e con l'Associazione CODICI

Assistenza a disabili, case famiglia e percorsi residenziali: 15 milioni dalla Regione per il “Dopo di noi”

Savo: "Rispondiamo ai bisogni di persone fragili e famiglie con aiuti concreti mai stanziati prima nei servizi sociali"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -