Fondi e bonus grazie al click day: piccoli imprenditori a rischio, l’allarme

Matteo De Lise (presidente Ungdcec): Lo stato mette imprenditori nelle mani dei 'cliccatori' di professione

“Nel solo mese di settembre, lo Stato ha assegnato i fondi di 8 tra bandi e bonus attraverso lo strumento del click day. Riteniamo inammissibile che, stante le risorse limitate o comunque non correttamente programmate, venga preferito questo meccanismo iniquo e arbitrario, aggravato dalla disomogeneità di connessione che contraddistingue il territorio nazionale, ad una valida progettualità”. Lo afferma Matteo De Lise, presidente dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

NUOVO GOVERNO ABOLISCA STRUMENTO ‘CLICK DAY’

“A questo punto gli imprenditori italiani farebbero bene a ricorrere ai nuovi professionisti del futuro, i ‘cliccatori’. Sembra uno scherzo, ma una società con sede in Estonia ha già pubblicizzato l’erogazione di tale servizio garantendo, dietro pagamento di un corposo compenso, l’esito positivo della propria domanda con una percentuale di successo del 95 per cento”, denuncia De Lise. Al prossimo Governo “chiederemo che questo strumento venga abolito – conclude il presidente De Lise -. Perché svilisce la classe imprenditoriale di questo Paese e la categoria professionale dei commercialisti, impegnata in prima linea nella progettazione e pianificazione di idee di business vincenti”.

PICCOLI IMPRENDITORI A RISCHIO

Secondo Roberto Gennari e Carlo De Luca (consiglieri nazionali dell’Ungdcec), “lo Stato sta mettendo nelle mani di ‘agenzie’ e call center la possibilità di vedere accettata la domanda, escludendo tutti gli altri che non possono accedere a questo tipo di velocità, tecnologie e servizi. Inorridiamo al pensiero che piccoli imprenditori di provincia non avranno mai la possibilità di accedere ai fondi, perché superati dai ‘cliccatori professionisti’ estoni”.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -