Fondi per i disturbi alimentari, Savo: “Lavoriamo per una rete Hub&Spoke su tutto il territorio”

La presidente della Commissione regionale Sanità evidenzia come le Asl non abbiano neppure speso i fondi erogati: necessaria una rete

“La questione legata ai fondi per i disturbi del comportamento alimentare deve essere chiarita con numeri e dati alla mano per evitare sin troppo facili strumentalizzazioni che alimentano polemiche e critiche lontane da quella che è la realtà dei fatti”. Così la presidente della Commissione regionale Sanità, Alessia Savo (FdI), intervenendo in merito ai finanziamenti del Governo per i disturbi del comportamento alimentare.

“Fermo restando lo stanziamento di altri 10 milioni di euro con emendamento al decreto Milleproroghe, – spiega la Savo – e quindi la copertura del fondo straordinario anche per il 2024, il lavoro che il Governo centrale sta mettendo in campo, e che la Regione Lazio recepisce con le misure contenute nel Piano di assistenza territoriale 2024-2026, è la trasformazione delle risorse destinate al capitolo dei disturbi della nutrizione, da straordinarie a strutturali, con l’entrata in vigore dei nuovi Lea (Livelli essenziali di assistenza). Questo si traduce in una gestione organizzata, programmata e pienamente rispondente ai fabbisogni dei territori attraverso una visione del problema che non è più ‘temporanea’ e, quindi, legata al rinnovo di anno in anno di fondi, come fatto sinora, e con assunzioni di personale a tempo determinato. Al contrario, invece, rappresenta, e finalmente diremmo, una presa in carico totale, complessiva e cosciente della necessità di una rete di coordinamento che finora non c’è stata e che ha provocato due conseguenze su tutte: la non adeguata assistenza dei pazienti affetti dai Disturbi della nutrizione e la pesante mobilità passiva legata alla mancanza di servizi. Senza contare che, – e questa è la fotografia scattata dalla sottoscritta nel ruolo di presidente della Commissione sanità nella prima audizione, lo scorso 31 ottobre, di tutti gli attori e i soggetti coinvolti – secondo le relazioni di rendicontazione finanziaria presentate finora al ministero della Salute risulta che le Asl non hanno neppure speso tutti i fondi erogati, peraltro mettendo in campo soluzioni differenti, senza creare vera rete, e quindi efficacia, nel prendere in carico donne e uomini affetti da questa problematica”.

“Nel piano di assistenza territoriale 2024-2026, varato poco prima della fine dell’anno, sono scritti nero su bianco numeri e obiettivi ben precisi tra cui nuovi posti letto per semiresidenziali e per i residenziali, stabiliti in base a criteri oggettivi quali il fabbisogno di salute della popolazione, la prossimità e l’omogeneità sul territorio regionale attraverso la costituzione di gruppi tecnici regionali. In una parola: coordinamento. Oltre a questo, il Piano prevede la definizione della rete di trattamento secondo il modello Hub&Spoke, individuando centri di riferimento a valenza regionale e provinciale in sinergia con un primo livello di trattamento presente in ogni Asl.

Ecco perché – conclude la Savo – sollevare critiche senza conoscere le diverse declinazioni del problema rischia di diventare una pratica pericolosamente demagogica che nulla aggiunge in termini di soluzione e getta, invece, fumo negli occhi, quando il nostro obiettivo, in linea con quello del Governo Meloni, è di studiare, organizzare e gestire problematiche di questa evidenza secondo criteri oggettivi, efficaci e unicamente utilizzati per rispondere alle esigenze delle persone. Con il centrodestra alla guida del Paese e della nostra Regione è finalmente arrivato il tempo in cui dei problemi non ci si preoccupa, ci si occupa e i risultati a un anno scarso dal nostro insediamento ne sono chiara ed evidente dimostrazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -