“Food & Wellness Tourism”, un corso di formazione per gli studenti degli ITS

I corsi ITS sono finanziati dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca e dalla Regione Lazio

Paliano – Martedì 11 ottobre 2022, alle ore 17,30, il Teatro Comunale “Esperia” ospiterà un incontro conoscitivo organizzato col supporto degli assessorati alle Politiche Scolastiche e al Turismo e dedicato al corso “Food & Wellness Tourism”.

Il corso fa parte dell’offerta formativa degli istituti tecnici superiori (ITS), enti di livello post-secondario non universitario, a cui possono accedere coloro i quali sono in possesso di un diploma di scuola superiore di II grado. L’ITS rappresenta un livello di formazione terziaria con scopo professionalizzante: forma figure denominate “tecnici superiori” che sono specializzati in determinate aree tecnologiche.

I corsi ITS sono finanziati dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e dalla Regione Lazio e c’è un contributo annuo, da parte dello studente, di 400,00 euro.

La durata dei corsi è di 2 anni (1800 ore):

– 1000 ore di formazione in aula (distribuite in due anni);

– 800 ore di stage presso aziende specializzate nel settore (alla fine del secondo anno).

A coloro i quali supereranno l’esame finale sarà rilasciato dal MIUR il diploma che corrisponde al V livello del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF) corredato da un supplemento predisposto secondo il modello EUROPASS. Il diploma di tecnico superiore costituisce titolo per l’accesso ai pubblici concorsi ai sensi dell’art. 5 comma 7 del DPCM 25 gennaio 2008.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Vacanze a Ibiza? Invasione di serpenti: i turisti terrorizzati disdicono le prenotazioni

L'isola è letteralmente invasa dal colubro ferro di cavallo che sta mettendo in serio pericolo anche la sopravvivenza delle specie endemiche

Arce – Lavoro e inclusione: i giovani migranti si occuperanno della cura del verde con il progetto SAI

Il Comune di Arce promuove l’inclusione attiva con un’iniziativa di tirocinio per giovani migranti del progetto SAI

Trasporti, torna “Lazio in Tour”: da oggi bus e treni regionali gratuiti per i giovani

Ghera: «Una grande opportunità per promuovere il territorio». Baldassarre: «BellaXNoi è pensata per sostenere la loro crescita culturale»

Blue Forum, al via la quarta edizione del summit nazionale sull’economia del mare: le date

Si parte con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare il 9 luglio presso il Ministero del Made in Italy

In Italia una mamma su 5 smette di lavorare: ecco cosa è la child penalty

Ecco cosa afferma il rapporto di "Save the Children": "Nel nostro Paese madri sempre più sole e penalizzate"

Il tiro acrobatico di Raniero Testa, un’ora di…fuoco: uno spettacolo nello spettacolo

Pastena - Il performer ciociaro, ritenuto il più forte al mondo, in un'ora di show mozzafiato davanti a mille spettatori
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -