Foreste, Confagricoltura: “Puntare su bioeconomia e biomasse”

Foreste, Confagricoltura dà avvio al nuovo corso delle politiche nazionali per la valorizzazione del nostro patrimonio forestale

Foreste, Confagricoltura: “Puntare su bioeconomia e biomasse”. Finalmente, con la definizione della ripartizione del Fondo per l’attuazione della Strategia Forestale Nazionale, si dà avvio al nuovo corso delle politiche nazionali per la valorizzazione del nostro patrimonio forestale. Positivo il commento di Confagricoltura sulle diverse azioni indicate dalla strategia che verranno preliminarmente finanziate.

“Questo nostro capitale verde è stato finora decisamente sottoutilizzato rispetto alle sue potenzialità e può diventare motore di crescita della bioeconomia. Assicurare una maggiore competitività delle filiere forestali e garantire una equa remunerazione alle aziende è il nostro obiettivo e la ripartizione ha tenuto conto di quanto avevamo già segnalato alle singole amministrazioni regionali”. Lo ha affermato Enrico Allasia, presidente della Federazione Nazionale delle Risorse Boschive di Confagricoltura.

Negli ultimi 50 anni la superficie nazionale di boschi e foreste è più che raddoppiata, ricoprendo oltre un terzo del nostro territorio e il 63,5% è di proprietà privata. Per Confagricoltura occorre cogliere tutte le opportunità offerte dalla strategia forestale nazionale per garantire una gestione vitale dei territori, contrastare l’abbandono delle aree interne del Paese e sostenere la transizione ecologica, come peraltro già avviene negli altri Paesi europei.

“E’ necessario muoversi su due fronti per promuovere la gestione forestale sostenibile e lo sviluppo delle utilizzazioni forestali. Vanno aumentate le superfici sottoposte a pianificazione – sottolinea Allasia – e rilanciato il settore vivaistico forestale, necessario per raggiungere gli obiettivi di piantumazione di nuovi esemplari arborei previsti nel green deal e nella strategia forestale europea”.

Confagricoltura in occasione dell’assemblea annuale del CEPF (Confederation of European Forest Owners) in Slovenia ha proposto la definizione di accordi a livello europeo che incentivino l’apporto positivo dei servizi ecosistemici. Boschi e foreste sono infatti risorse, rinnovabili e non rinnovabili, di valore incalcolabile in termini economici e prioritari per la nostra sopravvivenza.

“A causa della forte dipendenza energetica nazionale – ha concluso il presidente della Federazione nazionale risorse boschive di Confagricoltura – è diventato indispensabile qualificare le filiere produttive delle risorse forestali nazionali realizzando impianti a biomassa per il teleriscaldamento, nell’ottica di valorizzare le estese superfici legnose governate a ceduo delle nostre vaste aree appenniniche”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -