Forum terzo settore, i giovani volontari della fondazione Di Liegro al Giubileo: supporto ai pellegrini

Il servizio sarà svolto in 3 lingue diverse: inglese, spagnolo e italiano e sarà attivo per tutto il periodo del Giubileo

Un cammino fatto di servizio e assistenza e, come da Dna dei tanti enti coinvolti, di aiuto ai pellegrini in visita a Roma in occasione dell’anno giubilare. La Fondazione Don Luigi Di Liegro rafforza il suo impegno sociale sul territorio con un gruppo di volontari, già in forza alla struttura di Via Ostiense, e dalla giornata di ieri anche in sostegno al Servizio Civile per il Giubileo, promuovendo un’iniziativa in stretta collaborazione con il Forum Terzo Settore del Lazio.

“Dare informazioni sulla città e su come muoversi ai pellegrini: partendo da questa idea, che il Forum ha subito sostenuto, ci siamo organizzati per offrire il nostro aiuto cercando in questo modo di agevolare il soggiorno dei tantissimi visitatori nella Capitale”, spiega Luigina Di Liegro, – segretaria della Fondazione Don Luigi Di Liegro – che aggiunge: “La squadra che oggi sarà in servizio è composta da ragazze e ragazzi, tutti ventenni, che ogni venerdì e per tutto il periodo del Giubileo, saranno presenti di fronte e all’interno della basilica di San Paolo Fuori Le Mura, una delle quattro basiliche papali della Capitale. Qui risponderanno a informazioni logistiche e daranno indicazioni anche di natura storica. Il servizio sarà svolto in 3 lingue diverse: inglese, spagnolo e italiano. Si tratta del primo esperimento al quale faranno seguito altri impegni di presenza della Fondazione Di Liegro nell’ambito delle numerose iniziative che caratterizzeranno l’intero anno giubilare a Roma”.

Francesca Danese, portavoce del Forum Terzo Settore del Lazio, l’organismo e parte sociale che riunisce e rappresenta tutto il mondo dell’associazionismo, del volontariato e della cooperazione sociale italiana e di solidarietà internazionale nel Lazio, esprime “tutta la nostra felicità nel sostenere pienamente il bellissimo progetto, ideato dai nostri cari amici e associati della Fondazione internazionale Don Luigi Di Liegro, per il Giubileo della Speranza”.

“La Fondazione intitolata a don Luigi, personalità indimenticabile per tutti noi e punto di riferimento delle persone più in difficoltà, specie della Capitale, – aggiunge Danese – è anche in questa occasione in campo con tanti giovani volontari, e con noi del Forum con le nostre oltre 40 reti associate, nell’impegno per un anno veramente solidale e inclusivo, riflessivo e operativo, per aiutare tutti coloro che verranno a Roma: pellegrini, visitatori e turisti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -