FOTO – Area riqualificata, teatro e festa per l’inaugurazione del nuovo ‘salotto’ anagnino

Un'opera che si pone come uno spazio “polifunzionale” dotato di panchine, un bagno pubblico, spazi verdi, compreso un meraviglioso ulivo

Anagni – La scorsa domenica, con grande presenza di pubblico e la performance teatrale tratta da “Cyrano de Bergerac” e “La Locandiera”, è stata presentata alla città la nuova area riqualificata sottostante Piazza Innocenzo III. Dopo anni di degrado, è stata l’Amministrazione del Sindaco Daniele Natalia a recuperare e riqualificare un’area che diventa, adesso, uno dei “salotti” della città dei papi.

Il Sindaco Daniele Natalia dichiara: «Con l’Assessore Vittorio D’Ercole e tutta l’Amministrazione, confrontandoci con il progettista Arch. Alberto Coletti Conti, abbiamo immaginato l’area sottostante Piazza Innocenzo III come un “salotto” della nostra città, a due passi da due dei suoi monumenti principali, Palazzo Bonifacio VIII e la Cattedrale di Santa Maria, a complemento di quella che Gregorovius aveva definito come la “terrazza più bella d’Europa”.

A quest’opera, che è uno spazio “polifunzionale” dotato di panchine, un bagno pubblico, spazi verdi, compreso un meraviglioso ulivo donato da un generoso cittadino, si aggiunge il “racconto” del mosaico ritrovato durante i lavori di scavo, opera romana del II-I Secolo a.C., che è stato riprodotto da foto originali di modo che tutti possano ammirarne i dettagli e conoscere quali tesori anche questa piazza custodisca.

È un progetto sul quale abbiamo lavorato tanto, con il grande impegno del Responsabile dell’Ufficio Tecnico, Ing. Antonio Salvatori, e del RUP, Geom. Simone Bonanni, che hanno quotidianamente lavorato per consegnare alla città quest’opera.

Come tutti i lavori, anche questo, purtroppo, è stato oggetto di lungaggini burocratiche, ma abbiamo avuto la fortuna di poterlo vedere completato. La riqualificazione di questo spazio si aggiunge ad interventi come il “Giubileo della Luce”, con il quale abbiamo efficientato e rinnovato il sistema d’illuminazione di Piazza Innocenzo III e della Cattedrale, ed il consolidamento strutturale del muro di Via San Michele, lavoro questo che ci ha consentito di risolvere un problema pluridecennale e di pensare realmente a come riqualificare l’area sovrastante che è diventata, appunto, quello spazio aperto alla città che oggi abbiamo presentato. Sono orgoglioso di aver potuto tagliare il nastro di quest’opera da Sindaco e da cittadino di Anagni».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -