FOTO – Area riqualificata, teatro e festa per l’inaugurazione del nuovo ‘salotto’ anagnino

Un'opera che si pone come uno spazio “polifunzionale” dotato di panchine, un bagno pubblico, spazi verdi, compreso un meraviglioso ulivo

Anagni – La scorsa domenica, con grande presenza di pubblico e la performance teatrale tratta da “Cyrano de Bergerac” e “La Locandiera”, è stata presentata alla città la nuova area riqualificata sottostante Piazza Innocenzo III. Dopo anni di degrado, è stata l’Amministrazione del Sindaco Daniele Natalia a recuperare e riqualificare un’area che diventa, adesso, uno dei “salotti” della città dei papi.

Il Sindaco Daniele Natalia dichiara: «Con l’Assessore Vittorio D’Ercole e tutta l’Amministrazione, confrontandoci con il progettista Arch. Alberto Coletti Conti, abbiamo immaginato l’area sottostante Piazza Innocenzo III come un “salotto” della nostra città, a due passi da due dei suoi monumenti principali, Palazzo Bonifacio VIII e la Cattedrale di Santa Maria, a complemento di quella che Gregorovius aveva definito come la “terrazza più bella d’Europa”.

A quest’opera, che è uno spazio “polifunzionale” dotato di panchine, un bagno pubblico, spazi verdi, compreso un meraviglioso ulivo donato da un generoso cittadino, si aggiunge il “racconto” del mosaico ritrovato durante i lavori di scavo, opera romana del II-I Secolo a.C., che è stato riprodotto da foto originali di modo che tutti possano ammirarne i dettagli e conoscere quali tesori anche questa piazza custodisca.

È un progetto sul quale abbiamo lavorato tanto, con il grande impegno del Responsabile dell’Ufficio Tecnico, Ing. Antonio Salvatori, e del RUP, Geom. Simone Bonanni, che hanno quotidianamente lavorato per consegnare alla città quest’opera.

Come tutti i lavori, anche questo, purtroppo, è stato oggetto di lungaggini burocratiche, ma abbiamo avuto la fortuna di poterlo vedere completato. La riqualificazione di questo spazio si aggiunge ad interventi come il “Giubileo della Luce”, con il quale abbiamo efficientato e rinnovato il sistema d’illuminazione di Piazza Innocenzo III e della Cattedrale, ed il consolidamento strutturale del muro di Via San Michele, lavoro questo che ci ha consentito di risolvere un problema pluridecennale e di pensare realmente a come riqualificare l’area sovrastante che è diventata, appunto, quello spazio aperto alla città che oggi abbiamo presentato. Sono orgoglioso di aver potuto tagliare il nastro di quest’opera da Sindaco e da cittadino di Anagni».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

‘Old Boy’, la verità condannante di Park Chan-wook: gli abissi della vendetta nella tragedia moderna

La recensione di quella che è considerata come un’opera capitale del cinema contemporaneo: oltre le immagini, oltre il genere

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -