Il sindaco di Ceprano, Marco Colucci, esprime grande soddisfazione per il progetto Fregellae 3D, che vede la comunità protagonista di una significativa operazione culturale e scientifica di respiro internazionale. Una iniziativa che vede docenti di fama internazionale operare nella nuova sede del museo all’interno di Palazzo Ferrari, con la ricostruzione in tre dimensioni dell’atrio della Domus di Fregellae, una delle più interessanti mai scoperte a detta dei docenti che stanno lavorando.



“Plaudiamo con convinzione a questa straordinaria iniziativa – dichiara il sindaco Colucci – che unisce tecnologia, ricerca e valorizzazione del patrimonio storico. Il progetto Fregellae 3D rappresenta un esempio concreto di come la cultura possa dialogare con l’innovazione, restituendo nuova vita al nostro passato”.
Il team internazionale
Un ringraziamento da parte dell’amministrazione comunale va alla dottoressa Teresa Ceccacci, direttrice del Museo Archeologico di Ceprano, e ai docenti che hanno reso possibile questa collaborazione scientifica: Dr. Rudolf Kaenel (Museo Archeologico di Augusta Raurica e Università di Basilea), Dr. Arme Reinhardt (Università di Zurigo), Prof. Dr. Clemens Brünenberg (Technische Universität Darmstadt), Dott.ssa Eva Dexl (Technische Universität Darmstadt). Il progetto verrà poi messo a disposizione della soprintendenza di Frosinone e Latina e del museo archeologico di Fregellae.
“Il Comune sarà sempre al fianco di chi lavora per far crescere la conoscenza e l’identità della nostra comunità – conclude il sindaco – convinti che investire nella cultura significhi investire nel futuro.”